Operazioni SACE - 24 giugno 2025

Colombia: SACE supporta la collaborazione tra Isagen e aziende italiane per lo sviluppo delle energie rinnovabili

Energia idroelettrica, solare ed eolica in Colombia e in tutta l’America latina con il valore aggiunto del Made in Italy attraverso l’expertise delle imprese italiane. SACE e BNP Paribas accelerano la transizione energetica in Colombia grazie al finanziamento da 140 milioni di euro a favore di Isagen, il terzo più grande produttore di energia in Colombia, aprendo nuove opportunità per le imprese nel settore delle rinnovabili.

L’operazione è finalizzata a rafforzare i legami commerciali tra Isagen e gli esportatori italiani attivi nella filiera della produzione e distribuzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

BNP Paribas CIB, che ha finanziato l’operazione, è leader a livello globale nella strutturazione di operazioni di Export Finance con il supporto di Agenzie di Credito all’Esportazione, con un focus particolare sui crediti coperti da SACE e con caratteristiche ESG.

Fondata nel 1995, Isagen S.A. E.S.P. si occupa di generazione e commercializzazione di energia elettrica e gestisce 15 centrali idroelettriche, 10 centrali solari e 2 centrali eoliche, con una produzione totale di oltre 3.000 MW di capacità effettiva netta.

La società si posiziona quindi come un attore chiave nel settore energetico della regione, contribuendo in maniera sostanziale allo sviluppo di un portafoglio di energia rinnovabile nel Paese e al programma di decarbonizzazione della COP 29 della Colombia.

Isagen rappresenta una realtà ad elevato potenziale per le aziende italiane, grazie a un piano di crescita che nei prossimi anni darà impulso a progetti di rilievo nel comparto idroelettrico e fotovoltaico in Colombia. Questo contesto apre significative opportunità per le aziende attive nei settori delle infrastrutture, delle apparecchiature idromeccaniche e della componentistica solare – inclusi pannelli, inverter, tracker e cavi.

In questo scenario, SACE si configura come catalizzatore per rafforzare la collaborazione tra Isagen e gli esportatori italiani - in particolare le PMI - a supporto del programma di investimenti della società, che include la realizzazione di nuovi impianti solari ed eolici, sistemi per la trasmissione di energia (cavi, sottostazioni, servizi ingegneristici) e interventi di manutenzione e ammodernamento delle centrali idroelettriche esistenti.

SACE, infatti, offre alle aziende italiane un passaporto per i mercati internazionali, garantendo finanziamenti a controparti estere che si impegnano ad aumentare gli acquisti di beni e servizi dall'Italia. Gli eventi di Business Matching, parte integrante della strategia organizzata da SACE in collaborazione con i principali attori del Sistema Paese, facilita incontri mirati tra aziende italiane ed estere per sviluppare nuove collaborazioni e ampliare le opportunità di export.

Jenaro Laris Vàzquez, International Relationship Manager di SACE, Ufficio America Latina, ha dichiarato: Questa operazione conferma l’impegno di SACE nella promozione dell’export italiano e delle partnership industriali nei mercati ad alto potenziale come l’America Latina e in particolare la Colombia, sostenendo collaborazioni di lungo termine in settori cruciali per la transizione energetica globale. Grazie agli incontri di business matching organizzati da SACE, Isagen potrà costruire relazioni commerciali con gli esportatori italiani finalizzate a potenziali contratti per componenti di trasmissione elettrica e valutare attivamente le aziende italiane nei propri processi di procurement, aprendo la strada a future collaborazioni in linea con i suoi piani di investimento.”

Arturo Mejía, CFO di ISAGEN, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante traguardo finanziario, che riflette la forte fiducia che i nostri partner ripongono nella stabilità di ISAGEN e nella sua visione di lungo periodo.”

“Questa operazione rappresenta un passo strategico verso la diversificazione delle nostre fonti di finanziamento, il rafforzamento della nostra resilienza finanziaria e l’aumento della flessibilità nell’affrontare un contesto economico in continua evoluzione. In ultima analisi, sostiene il nostro impegno per una crescita sostenibile e la creazione di valore nel lungo termine.”

“Questa collaborazione finanziaria con SACE, avviata lo scorso anno, ci consente inoltre di ampliare la nostra base di fornitori, rafforzando la catena di approvvigionamento attraverso partnership con aziende italiane in grado di accelerare la nostra missione di fornire energia pulita e sostenibile. Questi sforzi portano benefici concreti alle comunità locali e contribuiscono in modo significativo all’agenda climatica globale.”

Jorge Valderrama, Head of Territory di BNP Paribas Colombia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare Isagen con questa operazione in collaborazione con SACE – un traguardo importante non solo per Isagen, ma per l’intero settore energetico colombiano. In BNP Paribas, siamo fortemente impegnati a fornire soluzioni finanziarie strategiche che aiutino i nostri clienti a guidare le trasformazioni nei settori chiave per la crescita economica della Colombia.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.