Studi
SACE analizza i trend dell’economia globale, con particolare attenzione all'evoluzione del rischio paese, all'andamento dei settori industriali e ai trend dell’export italiano, monitorando 198 Paesi nel mondo.
Pubblicazioni
Filtra per
Da
A
Varie
Studi
10 giugno 2021
SACE aggiorna il Barometro con i dati relativi al primo trimestre 2021. Questo indicatore assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.
Approfondisci
Varie
18 maggio 2021
Nei primi tre mesi del 2021 l'export italiano di beni registra una crescita pari al 4,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tale andamento beneficia del confronto con marzo 2020, in cui gli effetti della pandemia iniziavano a essere visibili nei dati dell’export italiano.
Approfondisci
Sasso nello stagno
06 maggio 2021
La crisi pandemica ha spinto l’Africa subsahariana in una recessione che, sebbene più lieve rispetto a quella globale (-1,9% vs -3,3%), interrompe un cammino di crescita lungo un quarto di secolo. Il Pil pro capite tornerà sui valori pre-crisi non prima del 2024. La lenta ripresa dell’area è spiegabile in buona parte con una copertura vaccinale che cresce molto lentamente. La ripresa economica subsahariana verosimilmente sarà ancora un processo di start e stop. La capacità da parte delle economie sviluppate di andare oltre le logiche della diplomazia vaccinale, supportando gli sforzi di una regione in cui le cicatrici economiche e sociali rischiano di essere particolarmente profonde, giocherà un ruolo decisivo per dar forma al mondo nell’era post-pandemica.
Approfondisci
Focus On
03 maggio 2021
Unica economia a uscire indenne dalla decada perdida degli anni '80 in America Latina, la Colombia ha registrato una crescita costante negli ultimi decenni ed è entrata nel club dei Paesi OCSE ad aprile 2020. A causa della pandemia il calo del Pil 2020 è stato pesante (-6,8%), ma l'economia andina sarà tra quelle a più rapida ripresa di tutta l'area quest'anno e nei prossimi. Per aumentare il potenziale di crescita il Paese andino sta cercando di colmare il gap rispetto ai peer in ambito infrastrutturale e di diversificare sempre più l'economia. I rapporti commerciali e la presenza italiana sono in crescita negli ultimi anni ma presentano ancora un ampio potenziale.
Approfondisci
Update Espresso
30 aprile 2021
Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli commenta le recenti pubblicazioni del Fondo monetario internazionale in tema di prospettive macroeconomiche e rischi per la stabilità finanziaria.
Approfondisci