Sasso nello stagno 17 settembre 2020

Vietnam, perché crederci: meno dazi e più Made in Italy

L’1 agosto 2020 è entrato in vigore l’accordo commerciale di libero scambio tra Unione europea (Ue) e Vietnam. Obiettivo del trattato è l’eliminazione completa dei dazi sul 99% dei beni scambiati tra le due parti nell’arco di 10 anni, con il 65% di questi azzerati già dall’entrata in vigore di agosto.

L’1 agosto 2020 è entrato in vigore l’accordo commerciale di libero scambio tra Unione europea (Ue) e Vietnam, il secondo stipulato da Bruxelles con un Paese ASEAN dopo quello con Singapore del 2019. L’accordo testimonia l’importanza crescente della regione asiatica come partner commerciale europeo e va ad aggiungersi a quelli già vigenti con Giappone (dal 2019) e Corea del Sud (dal 2011). Obiettivo del trattato è l’eliminazione completa dei dazi sul 99% dei beni scambiati tra le due parti nell’arco di 10 anni, con il 65% di questi azzerati già dall’entrata in vigore di agosto. Oltre a beneficiare dell’abbattimento delle barriere tariffarie, le imprese europee vedranno ridursi anche gli ostacoli di natura non tariffaria, attraverso l’adozione di standard comunitari e internazionali, e godranno di un maggiore accesso al mercato vietnamita grazie alla possibilità di partecipare alle gare di appalto alle stesse condizioni delle aziende locali. Sarà inoltre garantita la ratifica da parte del Vietnam delle convenzioni internazionali riguardanti il rispetto dei diritti dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.

Negli ultimi anni il Vietnam ha mostrato una crescita economica vigorosa (di poco inferiore al 7% l’anno nel periodo 2015-19 e prevista al 2,3% nel 2020 e all’8% nel 2021) e si è distinto per la sua reattività nell’attuale contesto di crisi pandemica; si è inoltre affermato come importante hub manifatturiero in Asia e ha nel tempo rafforzato i legami commerciali con le economie europee: l’interscambio tra l’Ue e il Vietnam è infatti passato da €12,7 mld nel 2010 a €45,5 mld nel 2019. Tra i principali Paesi beneficiari dell’accordo troviamo l’Italia, nel 2019 terzo esportatore europeo dopo Germania e Francia verso Hanoi con €1,3 mld di beni venduti, registrando di contro un disavanzo commerciale superiore a €1,8 mld, anche a causa dell’alta percentuale di dazi applicati ai prodotti europei. Dopo l’inevitabile battuta d’arresto nell’anno in corso, comunque la minore fra quelle osservate nella maggior parte delle economie dell’area, le nostre vendite sono previste in rapida ripresa, portando i valori esportati ai livelli superiori a quelli pre-crisi come evidenziato nel nostro Rapporto Export 2020 (Figura 1). 

 Sasso - FTA Ue Vietnam 

Beneficeranno di questo accordo i settori più rappresentativi del nostro export: la meccanica strumentale, che costituisce quasi il 30% del valore esportato nel 2019 e che, in alcuni comparti, era soggetta a dazi fino al 35%; i prodotti in cuoio e pelle, pari al 16% dell’export, e “tassati” fino al 10%; gli apparecchi elettrici, terzo settore per valori esportati con un peso del 7%, ma funzionale alla produzione di beni tecnologici ad alto valore aggiunto da parte del Vietnam, e sul quale gravavano dazi fino al 30%. L’accordo rappresenta anche un’opportunità per aumentare l’export di prodotti alimentari e di bevande italiane, fino a oggi soggetti a dazi molto elevati, che potevano raggiungere il 50% nel caso del vino e di alcuni prodotti lattiero-caseari, garantendone il corretto riconoscimento della provenienza. Saranno infatti tutelate 169 Indicazioni Geografiche europee, di cui ben 38 italiane, con un vantaggio non trascurabile per il marchio Made in Italy che vede aprirsi una finestra di opportunità in un settore fortemente penalizzato dalle falsificazioni, ma soprattutto che ha saputo difendersi anche in periodo di crisi pandemica. Il progressivo abbattimento delle barriere tariffarie rappresenta dunque un elemento cruciale per rafforzare il Vietnam come mercato di opportunità nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane.

 
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.