Update Espresso
03 maggio 2019
Update Espresso: maggio 2019
Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli analizza i dati relativi all'andamento del Pil nel primo trimestre 2019 di Stati Uniti e Cina, due economie di notevole rilievo per i nostri esportatori.
Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli analizza i dati relativi all'andamento del Pil nel primo trimestre 2019 di Stati Uniti e Cina, due economie di notevole rilievo per i nostri esportatori. Entrambi i Paesi hanno segnato una crescita economica superiore alle attese nei primi tre mesi dell’anno, così come Eurozona e Italia – sebbene il ritmo di queste ultime sia stato moderato.
Si tratta di timidi segnali positivi poiché le sfide che pone il 2019 sono ancora numerose, sia per i Paesi avanzati sia per quelli emergenti.
Clicca qui per iscriverti e ricevere l'Update Espresso di SACE>>
Documenti
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno
05 ottobre 2023
L’Italia vanta una produzione di macchinari agricoli diversificata distinguendosi tra i principali esportatori mondiali in molti segmenti di mercato. A livello strutturale, l’agricoltura e i macchinari a essa collegati stanno attraversando rilevanti trasformazioni dettate dal cambiamento climatico e dall’innovazione digitale. Il settore sta vedendo una maggiore applicazione di nuove tecnologie, tra cui robot e droni per monitorare, ad esempio, i processi di coltivazione e raccolta analizzando lo stato dei terreni, così da adeguare la quantità di acqua necessaria e l’uso di fertilizzanti
Sasso nello stagno
04 ottobre 2023
I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto
Varie
28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.