Update Espresso 02 agosto 2019

Update Espresso: agosto 2019

Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli passa in rassegna gli avvenimenti economico-finanziari che stanno caratterizzando il panorama globale in queste settimane, e che andranno monitorati anche nel corso della pausa estiva.

 

 

Tra questi vi sono le decisioni di politica monetaria, in particolare della Fed. Mentre proprio un anno fa le scelte della Banca centrale americana avevano innescato le turbolenze nei Paesi emergenti più fragili – su tutti Argentina e Turchia –, oggi lo stesso istituto “rischia” di rivelarsi un loro alleato prezioso. L’orientamento espansivo è atteso proseguire anche nei prossimi mesi. Ciò ridurrebbe il rischio di nuove turbolenze nei mercati emergenti.

Nel frattempo, in Turchia, nonostante il taglio al tasso di policy avallato dal nuovo governatore della Banca centrale ben al di sopra delle aspettative dei mercati, questi ultimi si stanno rivelando “attendisti”. Non ci sono stati infatti ampi movimenti nei principali indicatori finanziari.

A Buenos Aires si è conclusa positivamente la quarta revisione del Fmi, con l’Argentina che ha raggiunto tutti gli obiettivi dell’istituto. L’11 agosto si terranno le elezioni primarie e, sebbene l’esito sia scontato, i mercati finanziari guardano con attenzione al voto, capace di dare indicazioni sul possibile esito delle elezioni generali di ottobre.

Dal lato delle politiche commerciali, nei prossimi giorni i rappresentanti di Cina e Stati Uniti si incontreranno a Shanghai. L’incontro sarà importante per capire quali sviluppi avrà la querelle tra i due colossi.

Restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti del nostro Ufficio Studi.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.