Update Espresso 08 dicembre 2017

Update Espresso: 8 dicembre 2017

Leggi il nuovo Update Espresso su Cina, India, Emirati Arabi Uniti, Cipro e retail in Russia

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

CINA: Alibaba emette un bond da 7 miliardi

Il gigante cinese dell’e-commerce Alibaba ha emesso sul mercato delle obbligazioni un bond da 7 miliardi di dollari e raccolto offerte per 46 miliardi, la più grande collocazione del 2017 da parte di una società asiatica non finanziaria. L’emissione del bond è divisa in cinque tranche con scadenze che vanno dai 5 anni e mezzo ai 40 anni e prevede rendimenti fino al 4,4%. Dopo il debutto nel 2014 in cui aveva incassato circa 8 miliardi, per la seconda volta la società è tornata a raccogliere fondi sul mercato obbligazionario.

Alibaba, il grande concorrente di Amazon, è la seconda compagnia cinese più grande per valore di mercato fondata dal miliardario Jack Ma. Il 90% delle vendite online in Cina avviene sul loro sito. Il titolo è stato quotato al NYSE nel 2014 e nell’ultimo anno è aumentato del 89,4%. Durante l’anno le società asiatiche (senza considerare il Giappone) hanno collocato bond per oltre 293 miliardi, in forte aumento rispetto ai 186 miliardi dell’anno precedente.

 

 

INDIA: RBI mantiene invariati i tassi

La Reserve Bank of India (RBI) ha mantenuto il proprio tasso di interesse di riferimento al 6% andando contro i diversi richiami di membri del governo di procedere con ulteriori tagli. L’ultimo taglio di 25 punti base era stato effettuato ad agosto e quello precedente ad ottobre 2016. La decisione presa da cinque membri su sei del Monetary Policy Committee era ampiamente prevista dai mercati: il fattore chiave di tale scelta si ritrova nelle preoccupazione di crescita dell’inflazione.

La RBI ha rivisto il suo obiettivo di inflazione per la seconda metà dell’anno fiscale 2017/2018 ed è attesa in un intervallo tra il 4,3% e il 4,7%. Il governo è ansioso di sostenere la crescita economica del Paese, che è ancora inferiore alle aspettative, e continuerà a incoraggiare l’allentamento monetario per promuovere la spesa agli investimenti.

 

 

EAU: Una nuova alleanza con Riad

Il presidente degli Emirati Arabi ha annunciato una nuova alleanza con l’Arabia Saudita, un Comitato congiunto di cooperazione e coordinamento che agirà in modo separato dalla GCC, già indebolita dalla crisi dello scorso giugno a seguito dell’embargo imposto contro il Qatar. La partnership andrà a rafforzare i rapporti economici, politici, militari, culturali e commerciali tra i due paesi, che avevano già creato una coalizione profonda in passato in seguito alla guerra in Yemen e più di recente con il blocco diplomatico in Qatar. Bahrein ed Egitto sembrano seguire Emirati e Arabia, Oman e Kuwait rimangono più neutrali.

L’unione dei due regni petroliferi creerebbe una superpotenza in grado di compensare le divergenze del Golfo. L’annuncio dell’alleanza è avvenuto poco prima del primo summit dopo il blocco diplomatico in Kuwait, mediatore del gruppo nella disputa in Qatar. Partner economici del Golfo, come il Regno Unito, temono che lo spacco regionale potrebbe far saltare i piani degli accordi commerciali.

 

 

CIPRO: Crescita oltre le attese ma resta il nodo NPL

Al termine della riunione del 4 dicembre, il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha elogiato la performance economica di Cipro. A un anno e mezzo dall’uscita dal piano di salvataggio, accordato da Fondo monetario internazionale, Commissione europea e Banca centrale europea, che si era reso necessario dopo la crisi bancaria del 2012-2013, l'economia cipriota ha infatti registrato una netta inversione di tendenza. Il Pil del Paese è in crescita da tre anni consecutivi (l’aumento previsto per il 2017 è pari a circa il 3,5%) e questo trend non dovrebbe arrestarsi nel prossimo biennio 2018-2019, con un incremento medio del Pil del 2,8%.

Tuttavia permangono ancora diverse fragilità, quali l’elevato debito pubblico e privato. Inoltre, i progressi in termini di riduzione dei non-performing loan (NPL) restano lenti. La loro percentuale rispetto al totale dei prestiti e del Pil è tra le più alte al mondo. Elevati indebitamenti e NPL rendono l'economia più vulnerabile a shock avversi, tra cui un inasprimento delle condizioni finanziarie globali.

 

 

SETTORI

 

 

RETAIL: Migliorano le prospettive della Russia

Le vendite retail in Russia hanno registrato un aumento del +3,1% a settembre (ultimo dato disponibile), segnando il sesto mese consecutivo di crescita dopo oltre due anni di declino. Continui miglioramenti nel livello di fiducia dei consumatori, soprattutto con il ritorno del Pil in territorio positivo, lasciano sperare in una durata di questa ripresa. Gli indicatori economici hanno un impatto diretto sul comportamento di spesa dei consumatori: la disoccupazione è ferma al 5%, l’inflazione dovrebbe stabilizzarsi al 4,4% entro la fine dell’anno e al 3,8% nel 2018, i livelli salariali hanno iniziato a recuperare (+2,6% yoy a settembre) dopo il crollo dello scorso biennio.

Si tratta tuttavia di una ripresa molto timida. La fiducia dei consumatori verso le spese più alte, ad esempio, è ancora molto negativa, appena sopra i livelli del 2014. Inoltre, il retail è molto esposto alle incertezze politiche, con i consumatori che preferiscono un approccio cauto finché le sanzioni restano in vigore.

 

  

I NUMERI DELLA SETTIMANA:

 

 

+1,8% Crescita del Pil russo nel 2017 secondo le nuove previsioni del Fmi
Posizionamento della Russia tra le destinazioni dell’export italiano extra-UE
+14,3% Aumento dell’export italiano verso la Russia nei primi 10 mesi del 2017

 

 

MODIFICHE AL RATING:

 

 

BAHRAIN: S&P da BB- a B+
BULGARIA: S&P da BB+ a BBB-; Fitch da BBB- a BBB

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.