Update Espresso 30 giugno 2017

Update Espresso: 30 giugno 2017

Leggi il nuovo Update Espresso su Egitto, Thailandia, Camerun, Ungheria e debito

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

EGITTO: un’amicizia che vale due isole

Il Presidente Al Sisi ha ratificato il trasferimento delle isole Tiran e Sanafir all'Arabia Saudita. L’accordo di trasferimento era stato siglato già lo scorso anno e aveva causato proteste popolari in Egitto. Il Consiglio di stato egiziano aveva poi bocciato la decisione. Un nuovo provvedimento del parlamento ha però riconfermato la cessione delle isole. L’accordo resta in attesa del giudizio della Corte costituzionale il prossimo 30 luglio.

Il ritardo nella cessione aveva causato frizioni nei rapporti diplomatici tra Egitto e Arabia Saudita e, secondo alcune analisi, comportato un rallentamento negli aiuti da Riyadh all’Egitto. La decisione di procedere nonostante la contrarietà dell’opinione pubblica egiziana sembra rimarcare il legame diplomatico tra le due nazioni. Nell’area marittima delle isole cedute potrebbero essere presenti giacimenti di idrocarburi. L’accordo prevede una condivisione di eventuali risorse. Il Ministro del petrolio egiziano ha annunciato che alla cessione delle isole faranno seguito nuove ricerche di giacimenti nell’area.

 

 

THAILANDIA: aumenta l’ingerenza dei militari

Il 22 giugno la National Legislative Assembly ha approvato il National Strategy Act che istituisce un comitato che affiancherà per i prossimi venti anni Parlamento e Governo nelle decisioni strategiche riguardanti la politica e l’economica del Paese. Del comitato, che ha anche il potere di impedire al Governo di implementare le misure pianificate precedentemente, fanno parte il Primo Ministro, rappresentanti dell’industria locale e i comandanti delle tre forze armate.

Cresce ancora il potere dei militari, che guidano il Paese dal golpe del maggio 2014, il cui controllo delle istituzioni continuerà anche dopo le elezioni politiche, previste per il 2018. Questo potrebbe portare a tensioni sociali, già recentemente riemerse, come testimoniano l’attacco dinamitardo del mese scorso ad un ospedale dell’esercito e al teatro nazionale di Bangkok.

 

 

CAMERUN: approvato l’accordo FMI

Dopo un lungo periodo di negoziati con le autorità camerunensi, il Fondo Monetario Internazionale ha approvato un programma triennale di sostegno finanziario, per un valore complessivo di USD 666,2 milioni. Di questi, circa USD 171 milioni saranno resi immediatamente disponibili per il Paese, mentre la restante parte sarà erogata in tranche contestualmente alle review del programma effettuate su base semestrale.

L’accordo Extended Credit Facility è incentrato sul ripristino della sostenibilità fiscale e dei conti con l’estero. Negli ultimi due anni l’economia del Camerun è stata infatti duramente indebolita dal duplice shock del calo dei prezzi del greggio e del peggiorato contesto di sicurezza nella regione. Dopo una iniziale capacità di assorbire questi contraccolpi grazie alla maggiore diversificazione economica, il Camerun ha registrato le medesime criticità viste di recente in altri Paesi dell’Africa centro-occidentale: rallentamento della crescita, indebolimento della posizione fiscale e delle riserve valutarie e rapido aumento del debito pubblico.

 

 

UNGHERIA: riprendono gli investimenti

Tra gennaio e marzo il Paese ha registrato una crescita degli investimenti del 34,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ponendo fine al trend negativo del 2016 (-20%). Gli investimenti sono cresciuti in quasi tutti i settori, specialmente in quello agricolo (+46%) e nelle costruzioni (+49,4%). Secondo una prima analisi l’Ungheria ha attratto Investimenti Diretti Esteri da Stati Uniti, Germania e Svizzera nel settore automobilistico e aeronautico.

Uno dei risultati è stato quello di sostenere la crescita del PIL (aumentato di circa il 4% nel primo trimestre), in linea con l’andamento delle altre economie della regione. Nel primo trimestre nessun membro dell’Unione europea ha registrato una contrazione rispetto ai primi tre mesi del 2016: l’incremento maggiore è stato osservato in Romania (+5,6%), mentre il minore in Grecia (+0,4%).

 

 

 

SETTORI

 

  

DEBITO: quanto pesa sulle imprese?

L’indebitamento ha raggiunto nel primo trimestre 2017 il nuovo record di USD 217 mila miliardi, più del 327% del PIL mondiale. L’aumento continua a riguardare in particolare le economie emergenti (3 mila miliardi in più rispetto al primo trimestre 2016) che rappresentano un quarto del totale, pari a 56 mila miliardi. Crescono le emissioni di bond in valuta forte (70% in dollari). Il rischio di rollover per queste economie, ossia la difficoltà a estinguere i debiti alla scadenza, è elevato: quasi USD 2 mila miliardi di bond e finanziamenti multilaterali contratti dagli emergenti scadranno nei prossimi 18 mesi. I debiti delle società non-finanziarie situate nei Paesi avanzati rappresentano in media l’89,7% del PIL (5 punti percentuali in più rispetto a fine 2007). Nei Paesi emergenti la percentuale del debito corporate è pari al 71,7% del PIL, con un picco in Cina (167%) e in Cile (105%) e valori più contenuti in India (48%) e in America Latina (Messico 28%, Brasile 42%, Colombia 46%). Sempre in America Latina spicca la quota di bond in valuta locale posseduta da operatori internazionali come segnale di fiducia: 35% per i bonos del Messico e 45% per quelli del Perù.

 

  

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA:

 

325% debito globale in quota del PIL, pari a più di USD 215 trilioni

>2x aumento del debito in valuta estera dei mercati emergenti nell’ultimo decennio

USD 1,1 trilione debito dei Paesi emergenti in scadenza nel 2017

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.