Update Espresso 27 luglio 2018

Update Espresso: 27 luglio 2018

Leggi il nuovo Update Espresso su Cina, Italia, Turchia, Unione Africana e agroalimentare in Italia

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

CINA: Renminbi debole, possibile aumento del controllo dei capitali

Il deprezzamento del renminbi fino a 6,82 al dollaro (24 luglio 2018), valore più basso dal giugno dell’anno scorso, potrà vedere costretta la Banca Centrale cinese ad attuare misure di controllo dei capitali. Le conseguenze dei vincoli potrebbero peggiorare le relazioni tra Cina e Stati Uniti, limitando la libertà delle imprese statunitensi nel Paese asiatico. Gli esportatori e gli importatori temono, inoltre, l’aumento del rischio di cambio. La debolezza del renminbi dovrebbe continuare anche nel breve-medio periodo, scoraggiando gli investitori esteri e sfavorendo l’uso internazionale della valuta.

Non è la prima volta che la Cina affronta un deprezzamento della valuta. Le cause sono date da un apprezzamento del dollaro, una crescita rallentata del Pil cinese, il differenziale dei tassi d’interesse, i tagli fiscali e la recente guerra commerciale con gli Stati Uniti.

 

 

ITALIA: Primi cinque mesi positivi per produzione e fatturato

I dati diffusi dall’Istat su produzione industriale e fatturato dell’industria in Italia mostrano un andamento positivo tra gennaio e maggio in termini tendenziali.

La produzione è aumentata del 2,8%, grazie al traino dei beni strumentali e dei beni di consumo non durevoli. Il dettaglio settoriale mette in luce la dinamica dei prodotti farmaceutici (+7,2%), seguiti da apparecchiature elettriche (+5,3%) e macchinari (+5,1%).

Più positivo il trend del fatturato che nei primi cinque mesi dell’anno in corso (rispetto allo stesso periodo del 2017) segna una crescita del 4%, con ottimi segnali dal fatturato estero (+4,8%) e dal raggruppamento degli intermedi (+4,6%) e dall’energia (+7,1%).

 

 

TURCHIA: La Banca Centrale mantiene i tassi di interesse, crolla la lira

La decisione della Banca Centrale turca di lasciare invariati i tassi di interesse ha causato un’ulteriore caduta della lira turca, già indebolita del 2,9%, a 4,89 al dollaro. La Banca ha annunciato che lascerà il valore del tasso di interesse obiettivo a 17,75%, nonostante l’inflazione dei prezzi al consumo abbia toccato il 15,4% a giugno, valore tre volte superiore al target ufficiale. La maggior parte degli economisti si aspettava dunque un aumento al 18,75%.

Questa decisione conferma le preoccupazioni degli investitori sulla progressiva indipendenza della Banca Centrale. Le aspettative di un aumento degli insufficientemente alti tassi di interesse sono giustificate da una necessità di calmare la crescita, contrastare l’inflazione e mantenere alta l’attrattività dei titoli turchi.

 

 

UNIONE AFRICANA: Difficoltà per l’attuazione del piano per l’autosufficienza finanziaria

Con lo scopo di favorire il rafforzamento dell’autonomia finanziaria e ridurre la dipendenza dai donatori, gli Stati Membri dell’Unione africana (UA) hanno varato nel luglio 2016 l’applicazione di un tributo dello 0,2% sulle merci importate per finanziare i propri contributi al bilancio dell’UA.

Tuttora solo 15 dei 55 Stati membri stanno implementando la tassa, mentre gli altri mettono in discussione l’applicabilità della tassa e la possibilità che l’Unione africana possa effettivamente trarne i fondi necessari in maniera efficace.

Infatti, anche con la piena attuazione, l’UA sarà comunque costretta a dipendere dai donatori (in particolare per le costose operazioni di pace), ma l’autonomia finanziaria potrebbe aumentare e l’indipendenza politica risultarne favorita.

 

 

SETTORI

 

 

AGROALIMENTARE: L’export italiano cresce del 3,5%

Le minacce dei dazi, il protezionismo, accordi di libero non confermati e la Brexit non hanno fermato l’export agroalimentare dell’Italia che nei primi 5 mesi del 2018 ha segnato un +3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La performance positiva, che si colloca all’interno di uno scenario di mercato piuttosto sfavorevole agli scambi commerciali tra Paesi, risulta una delle più alte tra i principali competitor.

Oltre che in Europa Occidentale e Nord America, si registrano ottimi risultati anche nei mercati extra-UE. Cresce infatti l’export agroalimentare italiano in Messico (+23%), in Corea del Sud (+20%), in Romania (+13%) e Polonia (+8%), grazie ad un aumento generalizzato del benessere e dei salari. Le prospettive per il quadriennio 2018-2021 rimangono positive, con una crescita media del settore del 6%.

 

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA

 

63% Quota del budget dell’Unione africana proveniente da donatori
€970 mln Valore della tassa introdotta dall’Unione africana
€17,5 mld Export italiano di beni verso l’Africa nel 2017, +1% rispetto al 2016

 

 

MODIFICHE AL RATING

 

NICARAGUA: S&P da B+ a B

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 22 luglio 2024
L’Asia continua a crescere e lo fa in modo eterogeneo: la spinta verso un upgrade del tessuto manifatturiero di diversi Paesi (Vietnam, Malesia) così come il costante impegno verso l’innovazione tecnologica dell’industria e delle infrastrutture (India, Thailandia) sono solo alcune delle chiavi di lettura dell’intensa dinamica dell’export italiano nell’area, che secondo le previsioni SACE crescerà del 6,5% nel 2024 e del 6,1% nel 2025.
Varie 16 luglio 2024
Tra gennaio e maggio le vendite italiane sono rimaste pressoché invariate (-0,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a risultato delle dinamiche contrapposte dei valori medi unitari (+1,6%) e dei volumi (-1,7%).
Focus On 08 luglio 2024
L’Africa guarda al futuro con lo slancio di una regione che, dopo anni non facili, mira a essere la prossima protagonista della crescita globale. Pur con le consuete, profonde differenze tra gli oltre 50 Paesi che compongono il continente africano, si evidenziano segnali positivi provenienti da mercati di interesse per le nostre imprese.