Update Espresso 27 luglio 2018

Update Espresso: 27 luglio 2018

Leggi il nuovo Update Espresso su Cina, Italia, Turchia, Unione Africana e agroalimentare in Italia

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

CINA: Renminbi debole, possibile aumento del controllo dei capitali

Il deprezzamento del renminbi fino a 6,82 al dollaro (24 luglio 2018), valore più basso dal giugno dell’anno scorso, potrà vedere costretta la Banca Centrale cinese ad attuare misure di controllo dei capitali. Le conseguenze dei vincoli potrebbero peggiorare le relazioni tra Cina e Stati Uniti, limitando la libertà delle imprese statunitensi nel Paese asiatico. Gli esportatori e gli importatori temono, inoltre, l’aumento del rischio di cambio. La debolezza del renminbi dovrebbe continuare anche nel breve-medio periodo, scoraggiando gli investitori esteri e sfavorendo l’uso internazionale della valuta.

Non è la prima volta che la Cina affronta un deprezzamento della valuta. Le cause sono date da un apprezzamento del dollaro, una crescita rallentata del Pil cinese, il differenziale dei tassi d’interesse, i tagli fiscali e la recente guerra commerciale con gli Stati Uniti.

 

 

ITALIA: Primi cinque mesi positivi per produzione e fatturato

I dati diffusi dall’Istat su produzione industriale e fatturato dell’industria in Italia mostrano un andamento positivo tra gennaio e maggio in termini tendenziali.

La produzione è aumentata del 2,8%, grazie al traino dei beni strumentali e dei beni di consumo non durevoli. Il dettaglio settoriale mette in luce la dinamica dei prodotti farmaceutici (+7,2%), seguiti da apparecchiature elettriche (+5,3%) e macchinari (+5,1%).

Più positivo il trend del fatturato che nei primi cinque mesi dell’anno in corso (rispetto allo stesso periodo del 2017) segna una crescita del 4%, con ottimi segnali dal fatturato estero (+4,8%) e dal raggruppamento degli intermedi (+4,6%) e dall’energia (+7,1%).

 

 

TURCHIA: La Banca Centrale mantiene i tassi di interesse, crolla la lira

La decisione della Banca Centrale turca di lasciare invariati i tassi di interesse ha causato un’ulteriore caduta della lira turca, già indebolita del 2,9%, a 4,89 al dollaro. La Banca ha annunciato che lascerà il valore del tasso di interesse obiettivo a 17,75%, nonostante l’inflazione dei prezzi al consumo abbia toccato il 15,4% a giugno, valore tre volte superiore al target ufficiale. La maggior parte degli economisti si aspettava dunque un aumento al 18,75%.

Questa decisione conferma le preoccupazioni degli investitori sulla progressiva indipendenza della Banca Centrale. Le aspettative di un aumento degli insufficientemente alti tassi di interesse sono giustificate da una necessità di calmare la crescita, contrastare l’inflazione e mantenere alta l’attrattività dei titoli turchi.

 

 

UNIONE AFRICANA: Difficoltà per l’attuazione del piano per l’autosufficienza finanziaria

Con lo scopo di favorire il rafforzamento dell’autonomia finanziaria e ridurre la dipendenza dai donatori, gli Stati Membri dell’Unione africana (UA) hanno varato nel luglio 2016 l’applicazione di un tributo dello 0,2% sulle merci importate per finanziare i propri contributi al bilancio dell’UA.

Tuttora solo 15 dei 55 Stati membri stanno implementando la tassa, mentre gli altri mettono in discussione l’applicabilità della tassa e la possibilità che l’Unione africana possa effettivamente trarne i fondi necessari in maniera efficace.

Infatti, anche con la piena attuazione, l’UA sarà comunque costretta a dipendere dai donatori (in particolare per le costose operazioni di pace), ma l’autonomia finanziaria potrebbe aumentare e l’indipendenza politica risultarne favorita.

 

 

SETTORI

 

 

AGROALIMENTARE: L’export italiano cresce del 3,5%

Le minacce dei dazi, il protezionismo, accordi di libero non confermati e la Brexit non hanno fermato l’export agroalimentare dell’Italia che nei primi 5 mesi del 2018 ha segnato un +3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La performance positiva, che si colloca all’interno di uno scenario di mercato piuttosto sfavorevole agli scambi commerciali tra Paesi, risulta una delle più alte tra i principali competitor.

Oltre che in Europa Occidentale e Nord America, si registrano ottimi risultati anche nei mercati extra-UE. Cresce infatti l’export agroalimentare italiano in Messico (+23%), in Corea del Sud (+20%), in Romania (+13%) e Polonia (+8%), grazie ad un aumento generalizzato del benessere e dei salari. Le prospettive per il quadriennio 2018-2021 rimangono positive, con una crescita media del settore del 6%.

 

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA

 

63% Quota del budget dell’Unione africana proveniente da donatori
€970 mln Valore della tassa introdotta dall’Unione africana
€17,5 mld Export italiano di beni verso l’Africa nel 2017, +1% rispetto al 2016

 

 

MODIFICHE AL RATING

 

NICARAGUA: S&P da B+ a B

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.