Update Espresso 23 marzo 2018

Update Espresso: 23 marzo 2018

Leggi il nuovo Update Espresso su Cina, India, Russia, Eurozona e idroelettrico

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

CINA: Nominato nuovo governatore della Banca Centrale

Il Parlamento cinese ha nominato Yi Gang alla guida della Banca Centrale. Economista formatosi negli Stati Uniti ed esperto di politica monetaria, Yi Gang sostituirà Zhou Xiaochuan, prossimo al pensionamento dopo aver ricoperto il ruolo per la durata record di 15 anni.

Il nuovo governatore avrà il ruolo di supportare attivamente il cambio di policy recentemente annunciato dal Presidente Xi Jinping, che privilegia l’aspetto qualitativo piuttosto che quantitativo della crescita e punta a una riduzione del rischio, salito negli anni insieme al debito contratto dalle imprese cinesi. Si impegnerà, inoltre, a liberalizzare il tasso di cambio e ad attrarre maggiori investimenti esteri nel mercato dei capitali domestico. In Cina la Banca Centrale non gode di indipendenza dal Governo e dal Partito Comunista: Yi Gang opererà subordinatamente a Liu He, il vice Primo Ministro appena riconfermato e con compiti relativi alla politica economica e fiscale.

 

 

INDIA: Possibile presa di distanza da RCEP

Il summit appena conclusosi a Sydney tra l’Australia e i Paesi Asean ha prodotto una accelerazione dei negoziati per l’accordo di libero scambio (RCEP) tra questi Stati, con l’impegno a concludere gli stessi entro l’anno. Il RCEP, lanciato per la prima volta nel 2012, è un patto commerciale tra gli Asean e altre sei nazioni (Cina, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Australia e India), con le quali esistono già accordi di libero scambio bilaterali.

Nonostante il premier indiano Modi si sia dichiarato favorevole all’accordo, il RCEP preoccupa il Paese per il sollevamento delle barriere tariffarie e la mancanza di libero movimento per i propri professionisti del settore dei servizi. L’India potrebbe sottrarsi, dunque, a tale escalation delle trattative, riducendo notevolmente il peso economico dell’accordo.

 

 

RUSSIA: Putin rieletto con largo margine

Vladimir Putin ha vinto agevolmente le elezioni presidenziali russe con un risultato del 76,7% dei voti, al di sopra delle aspettative pre-elettorali. L’affluenza registrata è stata del 67,5%. In assenza di colpi di scena, Putin governerà la Russia fino al 2024.

La campagna elettorale è stata contraddistinta dalla mancanza di un programma a effetto per l’ultimo mandato del Presidente. I maggiori sforzi sembrano essere orientati alla riduzione della povertà attraverso aumenti salariali, un welfare più attento alla famiglia e una riduzione delle imposte per i meno abbienti. Al di là di tali promesse, l’economia del Paese avrebbe bisogno di riforme strutturali, che difficilmente saranno realizzate data l’esperienza di governo osservata finora, e di uscire dall’isolazionismo frutto dell’aggressiva politica estera messa in atto dallo stesso Putin. Le proiezioni del Pil prevedono una crescita annua compresa tra l’1,5% e il 2% nel medio termine, ma resta alta la dipendenza dalle oscillazioni del prezzo del petrolio. 

 

 

EUROZONA: Crescita maggiore attesa, traino di Francia e Germania

L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni per l’Area euro per l’anno in corso e per il prossimo. Il Pil nel 2018 dovrebbe crescere del 2,3%, in lieve rallentamento rispetto al 2017 (+2,5%), con un rialzo delle attese di 0,2 punti percentuali rispetto a novembre scorso. Lo stesso rialzo caratterizza la previsione per il 2019, quando tuttavia si registrerà una ulteriore decelerazione: il Pil è infatti atteso aumentare del 2,1%. Queste revisioni in positivo derivano dall’andamento di singoli Paesi, in particolare Francia e Germania. I primi due Paesi dell’Eurozona beneficeranno infatti, rispettivamente, delle importanti riforme fatte e della politica fiscale meno stringente adottata.

Le notizie positive non riguardano soltanto le economie avanzate. Numerosi emergenti, tra cui Turchia, Messico, Brasile e Sudafrica, vedono le loro prospettive migliorare rispetto ad alcuni mesi fa, aiutati da diversi fattori, tra cui le politiche monetarie e fiscali favorevoli e una robusta domanda esterna.

 

 

SETTORI

 

 

IDROELETTRICO: Più impianti, ma sottoutilizzati

La capacità idroelettrica mondiale è aumentata del 5% negli ultimi due anni. Il 63% della capacità è situata in 6 Paesi: Cina (28%), Brasile, USA, Canada (9% l’uno), Russia e India. Oltre a rappresentare due terzi della capacità complessiva, quella idroelettrica rimane la prima fonte energetica mondiale con circa 4 mila terawattore (TWh) annue, circa il 16% della produzione complessiva. La crescita è stata notevole dal 2005 in avanti, al traino di Pechino: negli ultimi 12 anni l’apporto di energia idroelettrica è aumentato di quasi 1.500 Twh, due terzi dei quali in  Cina.

India, Turchia, Bhutan e Nepal sono alcuni dei mercati in cui si attende la crescita più significativa nei prossimi anni, oltre a diversi Paesi dell’Africa Subsahariana (Angola, Camerun, Rep. Dem. Congo, Etiopia). Sul settore incidono tuttavia pesantemente i cambiamenti climatici: l’utilizzo medio degli impianti, secondo l’associazione internazionale di categoria, non supera in molte geografie un terzo della capacità dichiarata.

 

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA:

 

+3,9% Crescita stimata del Pil mondiale nel 2018, stesso tasso previsto anche per il 2019
+1,5% Crescita prevista del Pil italiano nel 2018, +1,3% nel 2019
+5,3% Crescita del commercio globale nel 2017, secondo le stime provvisorie

 

 

MODIFICHE AL RATING:

 

BIELORUSSIA: Moody’s da Caa1 a B3
OMAN: Moody’s da Baa2 a Baa3
TUNISIA: Moody’s da B1 a B2

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.