Update Espresso 23 febbraio 2018

Update Espresso: 23 febbraio 2018

Leggi il nuovo Update Espresso su Europa, Messico, Israele-Egitto, Sudafrica e retail in Argentina

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

EUROPA: Più export verso il mondo

Le esportazioni italiane di beni verso il mondo nel 2017 sono cresciute del 7,4%, favorite dall’accelerazione del commercio mondiale. Più in generale, però, è aumentato l’export verso il mondo sia dell’Area euro, sia dell’Ue (rispettivamente +7,1% e +7,7%). I dati dei singoli Paesi mostrano che l’andamento dell’Italia è più o meno in linea con quello della Spagna e migliore di quello di Germania e Francia.

I segnali di conforto sulla salute dell’economia europea vengono anche dal lato delle importazioni, in aumento nella quasi totalità dei mercati dell’Ue (di circa il 9% solo in Italia), a testimonianza di una ripresa dei consumi più diffusa e meno timida. Ciò ha determinato una riduzione del surplus commerciale sia dell’Eurozona (dai 265 miliardi di euro del 2016 ai 238 del 2017) che dell’Unione europea (da 32 miliardi di euro a 32). Stati Uniti, Cina e Svizzera si confermano i primi tre partner principali dell’Ue. La Russia è tornata in quarta posizione scavalcando la Turchia.

 

 

MESSICO: Nuovo rialzo del tasso di interesse

La Banca Centrale messicana ha effettuato un ulteriore rialzo di un quarto di punto percentuale del policy rate, portandolo al 7,5%, ai massimi da nove anni. La decisione è soprattutto motivata dalle difficoltà nel contenimento dell’inflazione e rappresenta un chiaro segnale della Banca sulla propria credibilità, in un clima aggravato dall’incertezza sulle negoziazioni del Nafta e agli esiti delle elezioni presidenziali di luglio.

Il principale mandato di Banxico è il controllo dell’inflazione: nonostante il livello annuo dei prezzi al consumo abbia registrato nel mese di gennaio una buona flessione rispetto agli ultimi mesi del 2017, esso rimane al 5,5%, ben al di sopra del valore target del 3%. Anche gli ultimi dati sull’inflazione core, depurata quindi dalle componenti più volatili, hanno restituito un numero leggermente superiore a quello atteso.

 

 

ISREALE-EGITTO: Siglato accordo su gas

Israele ed Egitto hanno siglato – utilizzando le parole del premier israeliano Netanyahu – uno «storico accordo» dal valore di 15 miliardi di dollari, che prevede la vendita di 64 miliardi di metri cubi di gas naturale alla compagnia egiziana Dolphinus Holdings in un orizzonte di dieci anni.

L’accordo dovrebbe sfamare l’appetito egiziano per il gas, utilizzato per produrre il 70% dell’energia domestica, e privilegia di fatto il Paese come hub energetico regionale, a discapito della Turchia che aveva sperato di attrarre il gas israeliano. La fornitura, il cui inizio è per ora fissato al 2020, può beneficiare d’altra parte della presenza di adeguate infrastrutture: il trasporto potrebbe avvenire attraverso il ripristino del gasdotto della East Mediterranean Gas Company, utilizzato fino al 2012 per collegare i due Paesi a parti invertite, mentre l’Egitto dispone di due impianti per la liquefazione del gas (Idku e Damietta), che lasciano anche aperta l’ipotesi LNG.

 

 

SUDAFRICA: Ramaphosa è il nuovo Presidente

Cyril Ramaphosa è il nuovo Presidente del Sudafrica, avendo raccolto il voto favorevole del Parlamento lo scorso 15 febbraio. Ramaphosa, 65 anni, sostituisce Jacob Zuma (75) a seguito delle dimissioni presentate da quest’ultimo su ordine del suo partito, l’African National Congress (ANC), di cui fa parte lo stesso Ramaphosa.

Le dimissioni di Zuma, che hanno anticipato il voto di sfiducia altrimenti previsto in Parlamento, pongono fine a un governo durato nove anni e macchiato da numerosi scandali e accuse di corruzione. Ramaphosa eredita un Paese con un’economia stagnante, con il suo maggior partito, l’ANC, sempre più frazionato e con una popolazione afflitta da povertà e disoccupazione. Il futuro del Paese dipenderà dunque dalla capacità, oltre che dalla volontà già espressa, del nuovo Presidente di combattere la corruzione, riformare le aziende pubbliche e ripristinare l’indipendenza delle istituzione chiave sudafricane. In seguito al cambio di guida, sia il mercato azionario che la valuta di Johannesburg hanno mostrato segnali positivi.

 

  

SETTORI

 

 

RETAIL: Più fiducia tra i consumatori argentini

Le prospettive dell’industria retail in Argentina sono tra le più positive in America Latina. Le riforme del Presidente Macri hanno accelerato il percorso di crescita dell’economia e consolidato i livelli di fiducia dei consumatori. Nonostante un’inflazione a doppia cifra persistente almeno fino al 2019, il calo dei prezzi avviato negli scorsi mesi dovrebbe proseguire anche nel 2018, trasformandosi gradualmente in un aumento del reddito nominale e reale. Ciò, insieme a migliori condizioni del credito al consumo, sosterrà la spesa dei consumatori, sia per i beni essenziali che per i beni non essenziali. Nei primi dieci mesi del 2017, le vendite del settore retail nel Paese hanno registrato una crescita del 15,6% e rimarranno su livelli simili anche nell’anno in corso.

Molto di questo miglioramento sarà guidato dal raffreddamento dell’inflazione e dall’«effetto base» dopo anni di volatilità economica. L’outlook del consumo di beni importati e premium, ancora molto costosi, resta incerto.

 

 

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA:

 

€1.879 mld Export dell’Unione europea verso il resto del mondo lo scorso anno
€249 mld Surplus commerciale della Germania nel 2017
+16,9% Tasso di crescita dell’export europeo verso la Cina nel 2017

 

 

MODIFICHE AL RATING:

 

GRECIA: Fitch da B- a B, Moody’s da Caa2 a B3
SURINAME: Moody’s da B1 a B2

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.