Update Espresso 02 marzo 2018

Update Espresso: 2 marzo 2018

Leggi il nuovo Update Espresso su Romania, Brasile, Cina, India e gas in Iran

 

Ogni settimana, insieme a una sintesi delle principali news su Paesi e settori, i nostri economisti a turno prenderanno un caffè insieme a voi commentando con un video la notizia più importante della settimana per indirizzarvi verso le migliori opportunità per il Made in Italy e darvi sempre il nostro punto di vista sul mondo che cambia.

 

Clicca qui per iscriverti e ricevere tutte le settimane l'Update Espresso di SACE>>

 

 

 

PAESI

 

 

ROMANIA: Una nuova Banca di sviluppo?

Il Senato ha votato una proposta di legge volta a istituire una Banca di sviluppo (BDR), un istituto pubblico volto a finanziare, co-finanziare e fornire garanzie per progetti infrastrutturali e a sostenere lo sviluppo regionale e delle PMI. La BDR sarà dotata di un capitale iniziale di 214 milioni di euro e dovrebbe poter concedere prestiti diretti. Questo intervento è previsto solo in caso di “deficit di finanziamento” e non in concorrenza con le banche commerciali. Lo scorso novembre il Senato aveva approvato la trasformazione dell’Eximbank statale in una Banca di sviluppo. Le due proposte di legge saranno probabilmente integrate prima della lettura finale della Camera dei Deputati.

La nuova Banca statale dovrebbe supportare progetti infrastrutturali nel mondo dei trasporti con orizzonte di lungo termine, coinvolgendo anche il Sovereign Development and Investment Fund (FSDI). BDR e FSDI potrebbero diventare operativi nel 2018 e questo potrebbe consentire alla Romania sia di avviare nuovi progetti infrastrutturali, sia di rilanciare iniziative in fase stallo.

 

 

BRASILE: Accantonata riforma pensioni

Il Governo brasiliano ha messo da parte la ristrutturazione del generoso sistema pensionistico nazionale, cavallo di battaglia dell’agenda di riforme proposte da Temer. Le sue iniziative, spesso impopolari, si sono difatti scontrate con le accuse di corruzione a suo carico e con la necessità di dover gestire il grave nodo legato alla sicurezza di Rio de Janeiro, che ha anche richiesto l’intervento dell’esercito.

L’interruzione del percorso di riforme ha spinto l’agenzia di rating Fitch a declassare il Paese a BB-, tre livelli sotto la soglia dell’investment grade. La decisione è anche motivata da un quadro macroeconomico nazionale poco confortante, con un debito pubblico in crescita e un deficit fiscale ampio e persistente. Delle altre due maggiori agenzie, S&P aveva già ridotto il rating brasiliano nel mese di gennaio e si prevede che anche Moody’s seguirà lo stesso orientamento.

 

 

CINA: Proposto stop al limite di due mandati

Il Comitato Centrale del Partito Comunista cinese ha proposto di rimuovere dalla Costituzione il limite di rieleggibilità del Presidente e del suo vice oltre il secondo mandato consecutivo. Tale norma rappresenta l’unico ostacolo alla possibilità per Xi Jinping di guidare il Paese oltre il 2023 e la sua rimozione intensificherebbe l’accentramento del potere nelle mani dell’attuale leader.

La mossa di Xi rappresenta la volontà di assicurare che il Partito mantenga la sua posizione dominante nel contesto politico cinese e l’ambizione di «trasformare la Cina in una società ed economia pienamente moderna entro il 2050». Se Xi continuerà le riforme intraprese dall’inizio del suo mandato nel 2013, l’economia del dragone potrebbe beneficiare di tale continuità di potere. D’altra parte esiste, però, un inevitabile rischio di stagnazione politica che accompagna tutte le leadership particolarmente estese e, al contempo, vi è crescente preoccupazione per una possibile deriva autocratica come quella vissuta sotto la dittatura di Mao Zedong.  

 

 

INDIA: Al vaglio nuova politica di arbitrato

L’India ha avanzato una proposta di legge per istituzionalizzare le procedure di arbitrato all’interno del Paese, abilitandolo anche a gestire pratiche di arbitrato internazionali. Appare però improbabile che altri paesi scelgano l’India, nota per la scarsa tutela dei diritti legali degli investitori, per risolvere le loro dispute internazionali.

Il vero obiettivo di Delhi potrebbe invece essere quello di svolgere entro i confini nazionali le procedure di arbitrato che riguardano i propri enti pubblici, tenendoli così al riparo dalle corti internazionali (a tal proposito, il Governo indiano dovrà affrontare circa 20 casi che potrebbero costargli più di 25 miliardi di dollari). Data l’assenza di protocolli fissi e la frequente interferenza dei giudici indiani, le stesse imprese domestiche sono infatti solite affidare le proprie controversie, sia nazionali che internazionali, all’estero. Sebbene la proposta miri a ristabilire la significatività del sistema giuridico indiano a livello globale, la reputazione del Governo potrebbe minare tali iniziative e alimentare le accuse di crescente parzialità nei confronti di Delhi.

 

  

SETTORI

 

 

GAS: Un grosso tubo sotto lo Stretto?

Riprendono i lavori per la costruzione di una pipeline sottomarina per portare gas iraniano in Oman, dove sono in corso investimenti per la trasformazione degli idrocarburi in prodotti a maggior valore aggiunto. I ministri del petrolio dei due Paesi avevano siglato tra il 2013 e il 2014 una serie di accordi per avviare il progetto, poi accantonato. La capacità attesa dell’opera è di 10 miliardi di metri cubi (mmc) all’anno, equivalente a quella del gasdotto TAP, espandibili a 15 mmc. L’Iran possiede, insieme alla Russia, le riserve di gas naturali provate più ingenti sul pianeta.

La porzione onshore iraniana dovrebbe estendersi per 200 km dalla Iranian Gas Trunkline 7 (Igat 7) a Kuhe Mubarak, per poi collegarsi a un secondo troncone sottomarino di altri 200 km circa a nord dello Stretto di Hormuz. Quest’ultimo è uno dei colli di bottiglia del commercio internazionale: il 30% circa del petrolio e dell’LNG venduti nel mondo passa per lo Stretto, che misura solo 21 miglia nautiche nel punto più sottile.

 

 

 

I NUMERI DELLA SETTIMANA:

 

+10,0% Export di beni dei Paesi G20 nel 2017 rispetto all’anno precedente
+25,4% Crescita dell’export russo nel 2017, il tasso più alto tra i Paesi G20
+7,1% Crescita dell’import statunitense nel 2017, il tasso più basso tra i Paesi G20

 

 

MODIFICHE AL RATING:

BRASILE: Fitch da BB a BB-
RUSSIA: S&P’s da da BB+ a BBB-
EL SALVADOR: Moody’s da Caa1 a B3

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.