Sasso nello stagno 30 settembre 2021

Un Expo(rt) di opportunità non solo per il Made in Italy tradizionale

Il prossimo ottobre prenderà finalmente il via Expo Dubai, una vetrina internazionale anche per l’Italia che vanta una positiva relazione economico-finanziaria con gli Emirati Arabi Uniti. Rapporti suffragati dai numeri: il 2021 vedrà l’export di beni verso il Paese ripartire dopo la contrazione dell’anno scorso, una dinamica che continuerà anche nei prossimi anni con un tasso di crescita per il 2022 del 9,5% (+5,4% il dato complessivo).
Il prossimo ottobre prenderà finalmente il via Expo Dubai, una vetrina internazionale anche per l’Italia che vanta una positiva relazione economico-finanziaria con gli EAU.
Rapporti suffragati dai numeri: il 2021 vedrà l’export di beni verso il Paese ripartire dopo la contrazione dell’anno scorso, una dinamica che continuerà anche nei prossimi anni con un tasso di crescita per il 2022 del 9,5% (+5,4% il dato complessivo). A far da traino, fin da quest’anno, saranno i settori dei beni di investimento (+17,6%), in particolare la meccanica strumentale (+14,8%) che beneficerà dei piani di diversificazione del governo volti a trasformare la Federazione in un hub manifatturiero (Fig. 1). Si nota in generale una propensione da parte del governo a sostituire una politica estera più muscolare (si pensi ai teatri operativi dello Yemen e della Libia) verso l’obiettivo di attrarre investimenti dall’estero. Politicamente questo si nota con la normalizzazione dei rapporti con Israele e Qatar, mentre economicamente sono state lanciate iniziative e norme che vanno proprio in questa direzione: l’“Operazione 300 miliardi” che punta a espandere il settore industriale per arrivare in dieci anni ad aumentare il Pil derivante dal settore industriale dagli attuali AED 130 mld ai AED 300 mld (c.ca $80 mld), oppure l’importante riforma dello scorso novembre  che permette la proprietà straniera delle imprese locali al 100%, senza ricorrere a soci emiratini, prima possibile solo all’interno delle Zone Economiche Esclusive, o ancora il programma “Project of 50” che consiste in una serie di iniziative volta a rendere ancora più business friendly il contesto operativo emiratino.
SACE Sasso nello stagno EAU 1

Fonte: elaborazioni SACE su dati Istat e Oxford Economics. 
 
La ripartenza poggerà anche su settori non strettamente legati al Made in Italy tradizionale, ma ad alto contenuto tecnologico (e.g. le tecnologie in materia agricola che permetteranno al Paese di ridurre i problemi di approvvigionamento alimentare di cui soffre): in quest’ottica rientra proprio il tema di Expo Dubai, “Connecting Minds, Creating the Future”, dove l’Italia con il padiglione Beauty Connects People porterà la bellezza italiana non solo tradizionale; altri motori della ripresa saranno le energie rinnovabili, l’aerospazio e il settore sanitario (biomedica e farmaceutica) sulla cui digitalizzazione dei servizi il governo sta accelerando. Senza dimenticare settori già consolidati come energia e industria pesante. Il fattore Expo guiderà il recupero, seppur ancora parziale, del nostro export di beni di consumo (+14,4% nel 2021) e la ripresa dell’agroalimentare (+18,4%).

 

Segnali molto positivi arrivano dai primi sei mesi dell’anno secondo cui il nostro export verso la Federazione è aumentato non solo nei confronti (ovvi) del 2020, ma anche rispetto allo stesso periodo pre-pandemia (+4,4% gen-giu ’21 vs gen-giu ’19), attestando gli Emirati Arabi Uniti come un mercato di sbocco ricco di opportunità, da cogliere soprattutto nel comparto dei mezzi di trasporto (+32,8% tendenziale), della gomma e plastica (+20,1%), della meccanica strumentale (+16,8%) e degli altri altri consumi (+16,2%).
 
Cruciale sarà però la performance dell’Expo, soprattutto per Dubai con arrivi turistici, seppure in recupero, ancora a ¼ dei livelli pre-pandemia (Fig. 2) e dove l’indebitamento continua ad aumentare: gran parte di questo però è riconducibile a enti pubblici (GREs) per un valore di $82 mld (83% del Pil di Dubai), di cui il 50% in scadenza entro il 2025 (Fig. 3)
 SACE Sasso nello stagno EAU fig2SACE Sasso nello stagno EAU fig3
 Fonte: Capital Economics

 

Le stime pre-pandemia riguardanti Expo parlavano di 25 mln di visitatori e un contributo all’economia di quasi $40 mld, ma è probabile che l’impatto positivo sarà inferiore, non a causa della situazione sanitaria della Federazione - che è stata tra i Paesi con la campagna vaccinale più efficace - ma a causa di restrizioni imposte da altri Paesi e in generale a una maggiore esitazione a intraprendere viaggi internazionali.

Expo sarà, nel breve periodo, un volano di crescita sia per Dubai che per il nostro export, ma sulla durata e l’intensità dell’espansione post-ripartenza dell’intera Federazione in un futuro più lontano, bisognerà attendere un ritorno a condizioni di (nuova) normalità dell’economia globale.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.