Sasso nello stagno 30 settembre 2021

Un Expo(rt) di opportunità non solo per il Made in Italy tradizionale

Il prossimo ottobre prenderà finalmente il via Expo Dubai, una vetrina internazionale anche per l’Italia che vanta una positiva relazione economico-finanziaria con gli Emirati Arabi Uniti. Rapporti suffragati dai numeri: il 2021 vedrà l’export di beni verso il Paese ripartire dopo la contrazione dell’anno scorso, una dinamica che continuerà anche nei prossimi anni con un tasso di crescita per il 2022 del 9,5% (+5,4% il dato complessivo).
Il prossimo ottobre prenderà finalmente il via Expo Dubai, una vetrina internazionale anche per l’Italia che vanta una positiva relazione economico-finanziaria con gli EAU.
Rapporti suffragati dai numeri: il 2021 vedrà l’export di beni verso il Paese ripartire dopo la contrazione dell’anno scorso, una dinamica che continuerà anche nei prossimi anni con un tasso di crescita per il 2022 del 9,5% (+5,4% il dato complessivo). A far da traino, fin da quest’anno, saranno i settori dei beni di investimento (+17,6%), in particolare la meccanica strumentale (+14,8%) che beneficerà dei piani di diversificazione del governo volti a trasformare la Federazione in un hub manifatturiero (Fig. 1). Si nota in generale una propensione da parte del governo a sostituire una politica estera più muscolare (si pensi ai teatri operativi dello Yemen e della Libia) verso l’obiettivo di attrarre investimenti dall’estero. Politicamente questo si nota con la normalizzazione dei rapporti con Israele e Qatar, mentre economicamente sono state lanciate iniziative e norme che vanno proprio in questa direzione: l’“Operazione 300 miliardi” che punta a espandere il settore industriale per arrivare in dieci anni ad aumentare il Pil derivante dal settore industriale dagli attuali AED 130 mld ai AED 300 mld (c.ca $80 mld), oppure l’importante riforma dello scorso novembre  che permette la proprietà straniera delle imprese locali al 100%, senza ricorrere a soci emiratini, prima possibile solo all’interno delle Zone Economiche Esclusive, o ancora il programma “Project of 50” che consiste in una serie di iniziative volta a rendere ancora più business friendly il contesto operativo emiratino.
SACE Sasso nello stagno EAU 1

Fonte: elaborazioni SACE su dati Istat e Oxford Economics. 
 
La ripartenza poggerà anche su settori non strettamente legati al Made in Italy tradizionale, ma ad alto contenuto tecnologico (e.g. le tecnologie in materia agricola che permetteranno al Paese di ridurre i problemi di approvvigionamento alimentare di cui soffre): in quest’ottica rientra proprio il tema di Expo Dubai, “Connecting Minds, Creating the Future”, dove l’Italia con il padiglione Beauty Connects People porterà la bellezza italiana non solo tradizionale; altri motori della ripresa saranno le energie rinnovabili, l’aerospazio e il settore sanitario (biomedica e farmaceutica) sulla cui digitalizzazione dei servizi il governo sta accelerando. Senza dimenticare settori già consolidati come energia e industria pesante. Il fattore Expo guiderà il recupero, seppur ancora parziale, del nostro export di beni di consumo (+14,4% nel 2021) e la ripresa dell’agroalimentare (+18,4%).

 

Segnali molto positivi arrivano dai primi sei mesi dell’anno secondo cui il nostro export verso la Federazione è aumentato non solo nei confronti (ovvi) del 2020, ma anche rispetto allo stesso periodo pre-pandemia (+4,4% gen-giu ’21 vs gen-giu ’19), attestando gli Emirati Arabi Uniti come un mercato di sbocco ricco di opportunità, da cogliere soprattutto nel comparto dei mezzi di trasporto (+32,8% tendenziale), della gomma e plastica (+20,1%), della meccanica strumentale (+16,8%) e degli altri altri consumi (+16,2%).
 
Cruciale sarà però la performance dell’Expo, soprattutto per Dubai con arrivi turistici, seppure in recupero, ancora a ¼ dei livelli pre-pandemia (Fig. 2) e dove l’indebitamento continua ad aumentare: gran parte di questo però è riconducibile a enti pubblici (GREs) per un valore di $82 mld (83% del Pil di Dubai), di cui il 50% in scadenza entro il 2025 (Fig. 3)
 SACE Sasso nello stagno EAU fig2SACE Sasso nello stagno EAU fig3
 Fonte: Capital Economics

 

Le stime pre-pandemia riguardanti Expo parlavano di 25 mln di visitatori e un contributo all’economia di quasi $40 mld, ma è probabile che l’impatto positivo sarà inferiore, non a causa della situazione sanitaria della Federazione - che è stata tra i Paesi con la campagna vaccinale più efficace - ma a causa di restrizioni imposte da altri Paesi e in generale a una maggiore esitazione a intraprendere viaggi internazionali.

Expo sarà, nel breve periodo, un volano di crescita sia per Dubai che per il nostro export, ma sulla durata e l’intensità dell’espansione post-ripartenza dell’intera Federazione in un futuro più lontano, bisognerà attendere un ritorno a condizioni di (nuova) normalità dell’economia globale.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.