Sasso nello stagno 03 dicembre 2020

Tre presidenti in una settimana, ma il Perù riparte

Nonostante il secondo impeachment in pochi mesi contro il presidente in carica e una nuova fase di instabilità politica nel Paese, il Perù, sesto mercato nell’area, rimane una meta strategica per i nostri esportatori e sarà importante intercettare al meglio la ripartenza della domanda nei prossimi trimestri.
Il secondo impeachment in pochi mesi contro il presidente in carica Vizcarra ha raccolto a sorpresa il voto favorevole di 105 membri del Congresso peruviano su 130, determinando la decadenza del presidente e una nuova fase di instabilità nel Paese andino. Vizcarra, accusato di aver preso tangenti da due imprese di costruzione nel 2013 quando era governatore del dipartimento di Moquegua, paga l’assenza di un partito forte a suo sostegno e i provvedimenti anticorruzione che lo hanno reso sì uno dei leader più popolari dell’attuale panorama latinoamericano, ma al contempo inviso a buona parte del Congresso, in cui oltre la metà dei membri è sotto indagini a vario titolo.

 

A Vizcarra è succeduto il presidente del Congresso Merino, ma il suo esecutivo è rimasto in carica per soli sei giorni a causa delle più intense proteste popolari degli ultimi due decenni contro un “golpe mascherato”. Per uscire dall’impasse il Congresso ha designato quale presidente l’esperto tecnocrate Sagasti, uno dei pochi parlamentari ad aver votato contro l’impeachment, entrato in carica il 17 novembre. A lui il compito di traghettare il Paese verso le elezioni generali dell’aprile 2021 e garantire un ordinato passaggio dei poteri nell’anno del bicentenario dall’indipendenza

Vizcarra non è che l’ultimo presidente peruviano a essere sotto inchiesta per corruzione, come tutti i suoi predecessori dal 2000 in avanti: i rapporti tra politica e potere giudiziario rimangono un nervo scoperto del Paese e sono destinati a rimanere un fattore di rischio nel medio periodo, insieme all’elevata frammentazione parlamentare che riflette la pluralità di orientamenti dei cittadini peruviani, ma anche l’estrema debolezza del sistema partitico (Fig.1).

 

Fig.1 Evoluzione della frammentazione partitica nel Congresso peruviano dal 2006 a oggi

SACE frammentazione politica congresso peruviano

Le elezioni 2021 saranno cruciali per capire dove andrà il Paese, se procederà o meno nel solco delle politiche degli ultimi lustri che ne hanno fatto una delle economie più dinamiche a livello globale. Il tremendo impatto di Covid-19 potrebbe rimescolare le carte. Più di un peruviano su mille è morto a causa del virus: si tratta del terzo peggior dato mondiale per milione di abitanti, aggravato dal fatto che il Perù è un Paese demograficamente “giovane”. Cosa è andato storto? Tra i possibili motivi la vasta economia informale, l’elevata densità di popolazione nell’area di Lima (oltre un terzo degli abitanti totali) e un sistema sanitario segmentato tra assistenza privata di qualità e pubblica carente.

Il milagro peruano è definitivamente alle spalle? Dopo due decenni di crescita ininterrotta il Perù sta sperimentando un’acuta recessione (-13,9%) e il PIL pre-Covid sarà raggiunto solo nel 2023. Il Paese però, grazie a fondamentali solidi, ha impostato le più ampie politiche fiscali anticicliche tra le sei maggiori economie dell’area e gode di ulteriori margini grazie al debito pubblico sotto controllo (39,5% del PIL) e all’elevata dotazione di riserve valutarie (30% del PIL). Nonostante l’attuale fase di difficoltà il Perù, sesto mercato nell’area, rimane una meta strategica per i nostri esportatori e sarà importante intercettare al meglio la ripartenza della domanda nei prossimi trimestri.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.