Sasso nello stagno 03 dicembre 2020

Tre presidenti in una settimana, ma il Perù riparte

Nonostante il secondo impeachment in pochi mesi contro il presidente in carica e una nuova fase di instabilità politica nel Paese, il Perù, sesto mercato nell’area, rimane una meta strategica per i nostri esportatori e sarà importante intercettare al meglio la ripartenza della domanda nei prossimi trimestri.
Il secondo impeachment in pochi mesi contro il presidente in carica Vizcarra ha raccolto a sorpresa il voto favorevole di 105 membri del Congresso peruviano su 130, determinando la decadenza del presidente e una nuova fase di instabilità nel Paese andino. Vizcarra, accusato di aver preso tangenti da due imprese di costruzione nel 2013 quando era governatore del dipartimento di Moquegua, paga l’assenza di un partito forte a suo sostegno e i provvedimenti anticorruzione che lo hanno reso sì uno dei leader più popolari dell’attuale panorama latinoamericano, ma al contempo inviso a buona parte del Congresso, in cui oltre la metà dei membri è sotto indagini a vario titolo.

 

A Vizcarra è succeduto il presidente del Congresso Merino, ma il suo esecutivo è rimasto in carica per soli sei giorni a causa delle più intense proteste popolari degli ultimi due decenni contro un “golpe mascherato”. Per uscire dall’impasse il Congresso ha designato quale presidente l’esperto tecnocrate Sagasti, uno dei pochi parlamentari ad aver votato contro l’impeachment, entrato in carica il 17 novembre. A lui il compito di traghettare il Paese verso le elezioni generali dell’aprile 2021 e garantire un ordinato passaggio dei poteri nell’anno del bicentenario dall’indipendenza

Vizcarra non è che l’ultimo presidente peruviano a essere sotto inchiesta per corruzione, come tutti i suoi predecessori dal 2000 in avanti: i rapporti tra politica e potere giudiziario rimangono un nervo scoperto del Paese e sono destinati a rimanere un fattore di rischio nel medio periodo, insieme all’elevata frammentazione parlamentare che riflette la pluralità di orientamenti dei cittadini peruviani, ma anche l’estrema debolezza del sistema partitico (Fig.1).

 

Fig.1 Evoluzione della frammentazione partitica nel Congresso peruviano dal 2006 a oggi

SACE frammentazione politica congresso peruviano

Le elezioni 2021 saranno cruciali per capire dove andrà il Paese, se procederà o meno nel solco delle politiche degli ultimi lustri che ne hanno fatto una delle economie più dinamiche a livello globale. Il tremendo impatto di Covid-19 potrebbe rimescolare le carte. Più di un peruviano su mille è morto a causa del virus: si tratta del terzo peggior dato mondiale per milione di abitanti, aggravato dal fatto che il Perù è un Paese demograficamente “giovane”. Cosa è andato storto? Tra i possibili motivi la vasta economia informale, l’elevata densità di popolazione nell’area di Lima (oltre un terzo degli abitanti totali) e un sistema sanitario segmentato tra assistenza privata di qualità e pubblica carente.

Il milagro peruano è definitivamente alle spalle? Dopo due decenni di crescita ininterrotta il Perù sta sperimentando un’acuta recessione (-13,9%) e il PIL pre-Covid sarà raggiunto solo nel 2023. Il Paese però, grazie a fondamentali solidi, ha impostato le più ampie politiche fiscali anticicliche tra le sei maggiori economie dell’area e gode di ulteriori margini grazie al debito pubblico sotto controllo (39,5% del PIL) e all’elevata dotazione di riserve valutarie (30% del PIL). Nonostante l’attuale fase di difficoltà il Perù, sesto mercato nell’area, rimane una meta strategica per i nostri esportatori e sarà importante intercettare al meglio la ripartenza della domanda nei prossimi trimestri.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.