Sasso nello stagno 02 ottobre 2017

The Mediators - Kuwait e Oman, puntelli della scricchiolante GCC

La crisi diplomatica in Qatar appare come la più acuta all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) fin dalla sua fondazione. L’organizzazione politico-economica riunisce dal 1981 i paesi dell’area1 che, fino a non troppo tempo fa, puntavano a diventare una vera e propria unione. La fine del super-ciclo del petrolio e, più o meno in parallelo, l’emergere di una nuova instabilità in Medio Oriente ha però portato a galla le fragilità del Consiglio.

La crisi diplomatica in Qatar appare come la più acuta all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) fin dalla sua fondazione. L’organizzazione politico-economica riunisce dal 1981 i paesi dell’area1 che, fino a non troppo tempo fa, puntavano a diventare una vera e propria unione. La fine del super-ciclo del petrolio e, più o meno in parallelo, l’emergere di una nuova instabilità in Medio Oriente ha però portato a galla le fragilità del Consiglio.

 

 

Nell’incapacità del GCC nel gestire la crisi diplomatica del Golfo, assume rilievo l’azione di Kuwait e Oman. Tradizionalmente neutrali, non è la prima volta in cui i due giocano il ruolo dei mediatori. È accaduto ad esempio in Yemen e già durante la crisi diplomatica qatarino-saudita del 2014. Entrambi i Paesi confinano con territori in conflitto; l’implosione del GCC costituirebbe un nuovo elemento di instabilità e esporrebbe Mascate e Kuwait City agli squilibri geopolitici che ne deriverebbero.

 

 

I Paesi GCC

 

 

Ma come sono posizionati i due Paesi nella crisi in corso? E quali sono le possibili implicazioni future? Di seguito due scenari ipotizzabili in caso di fallimento o successo della mediazione.

 

 

Scenari

 

 

Nella misurazione dei potenziali benefici commerciali, il Kuwait sembra avvantaggiato rispetto all’Oman sia per le relazioni migliori con il blocco Saudita, sia per le dotazioni infrastrutturali relativamente più sviluppate. L’unica win-win hypothesis per entrambi, tuttavia, appare essere quella che porta a una ricomposizione diplomatica della crisi e a una ripresa delle normali relazioni intra-GCC, anche non nell’immediato futuro. Uno scenario alternativo produrrebbe invece spillover negativi per entrambi i “battitori liberi” del Golfo.

 

 

1 Arabia Saudita, Bahrain, EAU, Kuwait, Oman, Qatar.


Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.