Sasso nello stagno 02 ottobre 2017

The Mediators - Kuwait e Oman, puntelli della scricchiolante GCC

La crisi diplomatica in Qatar appare come la più acuta all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) fin dalla sua fondazione. L’organizzazione politico-economica riunisce dal 1981 i paesi dell’area1 che, fino a non troppo tempo fa, puntavano a diventare una vera e propria unione. La fine del super-ciclo del petrolio e, più o meno in parallelo, l’emergere di una nuova instabilità in Medio Oriente ha però portato a galla le fragilità del Consiglio.

La crisi diplomatica in Qatar appare come la più acuta all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) fin dalla sua fondazione. L’organizzazione politico-economica riunisce dal 1981 i paesi dell’area1 che, fino a non troppo tempo fa, puntavano a diventare una vera e propria unione. La fine del super-ciclo del petrolio e, più o meno in parallelo, l’emergere di una nuova instabilità in Medio Oriente ha però portato a galla le fragilità del Consiglio.

 

 

Nell’incapacità del GCC nel gestire la crisi diplomatica del Golfo, assume rilievo l’azione di Kuwait e Oman. Tradizionalmente neutrali, non è la prima volta in cui i due giocano il ruolo dei mediatori. È accaduto ad esempio in Yemen e già durante la crisi diplomatica qatarino-saudita del 2014. Entrambi i Paesi confinano con territori in conflitto; l’implosione del GCC costituirebbe un nuovo elemento di instabilità e esporrebbe Mascate e Kuwait City agli squilibri geopolitici che ne deriverebbero.

 

 

I Paesi GCC

 

 

Ma come sono posizionati i due Paesi nella crisi in corso? E quali sono le possibili implicazioni future? Di seguito due scenari ipotizzabili in caso di fallimento o successo della mediazione.

 

 

Scenari

 

 

Nella misurazione dei potenziali benefici commerciali, il Kuwait sembra avvantaggiato rispetto all’Oman sia per le relazioni migliori con il blocco Saudita, sia per le dotazioni infrastrutturali relativamente più sviluppate. L’unica win-win hypothesis per entrambi, tuttavia, appare essere quella che porta a una ricomposizione diplomatica della crisi e a una ripresa delle normali relazioni intra-GCC, anche non nell’immediato futuro. Uno scenario alternativo produrrebbe invece spillover negativi per entrambi i “battitori liberi” del Golfo.

 

 

1 Arabia Saudita, Bahrain, EAU, Kuwait, Oman, Qatar.


Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.