Working paper 05 ottobre 2009

The Crisis in Four Notes

The current crisis is one of the most profound in living memory, yet it can be explained by four simple factors.

The current crisis is one of the most profound in living memory, yet it can be explained by four simple factors.
This is a paper about the current crisis, but also previous and future ones. All crises present recurrent features: fundamental economic disequilibria, bad policy decisions, lack of controls, and also bad luck. At the same time, the severity of the crisis depends on how events interact and the momentum they generate. As critical and intense as it is, the current crisis can be explained by the interplay of four basic factors: 

-  We live in a global, complex and overly integrated world. In such a world there can be no full decoupling; 

-  Macroeconomic distortions are global in scale. They can be sustained for far longer periods, but eventually get corrected in painful ways; 

-  Prevention of distortions is hampered by a lack of global institutions and policies; coordination can be achieved only after crises wreak havoc; 

-  In an integrated world, human beings tend to behave similarly, irrespective of their cultural and religious belief; bubbles are global.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.