Scenari 05 agosto 2009

Special Issue: 08/09

Russian economy has contracted significantly during 1H 2009 and forecast for the full year are rather negative. Oil prices dynamics and capital outflows play a key role but it is the credit crunch that has strongly affected Russian economy.

Russian economy has contracted significantly during 1H 2009 and forecast for the full year are rather negative. Oil prices dynamics and capital outflows play a key role but it is the credit crunch that has strongly affected Russian economy.

Credit and liquidity risk are still in place despite the prompt anti-crisis measures introduced so far by the government and the Russian central bank (CBR) in order to boost liquidity. The major reason of concern is the increasing level of non-performing loans (NPLs). The exact amount is uncertain, ranging from 10% to 40%, due to the different accounting standards used by CBR and by international general procedures.

Underestimating the NPLs correct level could lead to insufficient countermeasures to face the potential evolution of the crisis. Since 2000 Russia has increased the level of foreign reserves. Thus the country will preserve its ability to pay. Nevertheless 2H 2009 will be a tough period for Russian banks, especially medium-size banks, that will be able to survive only with the state support, waiting for a strong recovery in hydrocarbons prices which timing is still highly uncertain.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.