Scenari 05 agosto 2009

Special Issue: 08/09

Russian economy has contracted significantly during 1H 2009 and forecast for the full year are rather negative. Oil prices dynamics and capital outflows play a key role but it is the credit crunch that has strongly affected Russian economy.

Russian economy has contracted significantly during 1H 2009 and forecast for the full year are rather negative. Oil prices dynamics and capital outflows play a key role but it is the credit crunch that has strongly affected Russian economy.

Credit and liquidity risk are still in place despite the prompt anti-crisis measures introduced so far by the government and the Russian central bank (CBR) in order to boost liquidity. The major reason of concern is the increasing level of non-performing loans (NPLs). The exact amount is uncertain, ranging from 10% to 40%, due to the different accounting standards used by CBR and by international general procedures.

Underestimating the NPLs correct level could lead to insufficient countermeasures to face the potential evolution of the crisis. Since 2000 Russia has increased the level of foreign reserves. Thus the country will preserve its ability to pay. Nevertheless 2H 2009 will be a tough period for Russian banks, especially medium-size banks, that will be able to survive only with the state support, waiting for a strong recovery in hydrocarbons prices which timing is still highly uncertain.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.