Scenari 05 maggio 2009

South Africa Elections

The ANC comfortably won the 2009 elections, attracting 65,9% of the vote, a result fairly consistent with prior years. As a result, Jacob Zuma will be appointed as the next President of South Africa. However the ANC failed to secure a two thirds majority, percentage required to change the constitution.

The ANC comfortably won the 2009 elections, attracting 65,9% of the vote, a result fairly consistent with prior years. As a result, Jacob Zuma will be appointed as the next President of South Africa. However the ANC failed to secure a two thirds majority, percentage required to change the constitution.

Opposition parties are emerging. The Democratic Alliance support has steadily grown over the years and the party increased its control over the Western Cape province where it is now the ruling party. The Congress of People, a newly formed party, gained successful results in the latest election, becoming an alternative at a national level. The smaller parties appear to be disappearing. They should now reconsider which role, if any, will play in the future.

There have been enough changes to the political landscape to en-sure that the results of the next elections will be based on the performance of Zuma and the ANC over the next five years. The first few months will be critical in order to see the direction chosen by ANC. The appointment of Zuma’s cabinet will give the first indication as to the possible di-rection that Zuma will take.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.