Working paper 30 luglio 2008

Sostenibilità dei deficit delle partite correnti: la teoria ed il caso degli USA

Il lavoro propone un modello che utilizza una nuova variabile, il reddito, per spiegare meglio l'evoluzione passata e prospettica del deficit di partite correnti Usa e del valore del dollaro

L’obiettivo di questo lavoro è indagare le determinanti degli squilibri esteri dell’economia Usa. Partendo da una rassegna della letteratura, si evidenzia il contributo di Krugman, il quale sottolinea il pericolo di un crollo improvviso del dollaro a causa della presenza di investitori non forward-looking. Sviluppando questo approccio, in questo lavoro si presenta un modello per valutare il ruolo del reddito sulle dinamiche del tasso di cambio e del debito estero. L’analisi consente di determinare le modalità di convergenza di queste variabili verso un punto di equilibrio. La conclusione principale è che tale convergenza dipende prevalentemente dall’elasticità degli afflussi di capitale alle variazioni del reddito nazionale. Ciò implica per il dollaro che la convergenza verso valori di equilibrio potrà avvenire attraverso una dinamica oscillatoria.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.