Sasso nello stagno 07 ottobre 2021

Serbia e Kosovo, potenzialità di business dopo il vertice europeo

Nelle ultime settimane si è assistito a un incremento della tensione tra la Serbia e il Kosovo. La rigidità delle posizioni tra i due governi infatti è uno dei principali elementi dissuasivi del loro processo di integrazione nell’Ue, con importanti ricadute anche in termini di sfruttamento degli stanziamenti finanziari previsti da Bruxelles nel processo di preadesione. Il tentativo europeo di riconciliare i due Stati potrebbe rivelarsi un passaggio chiave per accelerare la loro prospettiva europea, con importanti ricadute per le aziende italiane già presenti in loco – sebbene con pesi differenti tra le due geografie – cosi come per quelle interessate a una potenziale destinazione commerciale.
Nelle ultime settimane si è assistito a un incremento della tensione tra la Serbia e il Kosovo, a causa di alcune misure restrittive approvate da Pristina verso autoveicoli a targa serba, analoghe a provvedimenti adottati da Belgrado in precedenza. Tali misure si inseriscono in un rapporto già compromesso a causa del mancato riconoscimento dello Stato del Kosovo dalla sua istituzione nel 2008 e di numerose tensioni in ambito politico e commerciale. Oltre all’effetto di destabilizzazione interna, tale polemica ha un importante impatto nei rapporti tra i due Paesi e l’Unione Europea, che ha agito da principale mediatrice in occasione del vertice Ue-Balcani Occidentali del 6 ottobre. La rigidità delle posizioni tra i due governi infatti è uno dei principali elementi dissuasivi del loro processo di integrazione nell’Ue, con importanti ricadute anche in termini di sfruttamento degli stanziamenti finanziari previsti da Bruxelles nel processo di preadesione.

 

Una maggiore stabilità del clima politico nei due Paesi e certezza nelle tempistiche di integrazione potrebbero indirettamente favorire le prospettive di business delle aziende italiane. L’Italia è un partner di rilievo per la Serbia,con un flusso di esportazioni Made in Italy, nel 2020, pari a circa €1,6 miliardi e riconducibili principalmente a macchinari, tessile e abbigliamento e prodotti in metallo (Fig. 1). Il dato è in crescita del 29% nei primi sei mesi del 2021 in termini tendenziali, grazie alla concia di Vicenza e di Pisa, ai macchinari di Milano e Monza e di Reggio Emilia, ai metalli di Brescia, alle piastrelle di Modena e Reggio Emilia e alle calzature di Firenze. Sul territorio serbo sono presenti oltre 600 imprese italiane per un portafoglio di investimenti di circa €3 miliardi divisi tra settore automobilistico, bancario e tessile. Il Kosovo importa dall’Italia beni per un valore di €105 milioni, in proporzione alle sue dimensioni demografiche (meno di 2 milioni di abitanti), composti principalmente da prodotti agroalimentari e meccanica strumentale (Fig. 2); nei primi sei mesi dell’anno in corso si osserva una crescita del 45% con il contributo, tra gli altri, dei casalinghi e prodotti in metallo di Brescia, dei caffè e dolci di Torino, delle macchine per l'industria cartaria di Lucca e delle macchine utensili e per il legno di Pesaro Urbino. La presenza di operatori italiani nel Paese conta circa 20 aziende

Figura 1. Esportazioni italiane verso Belgrado (2020, peso %)SACE export Serbia

Figura 2. Esportazioni italiane verso Pristina (2020, peso %)

SACE export Kosovo

Fonte: elaborazioni SACE su dati Istat. 
 
Il tentativo europeo di riconciliare i due Stati, impegnati dall’esito del vertice ad un maggiore dialogo, potrebbe rivelarsi un passaggio chiave per accelerare la loro prospettiva europea, con importanti ricadute per le aziende italiane già presenti in loco – sebbene con pesi differenti tra le due geografie – cosi come per quelle interessate a una potenziale destinazione commerciale.
 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.
Sasso nello stagno 27 novembre 2023
In un contesto nazionale di forte rallentamento dell’industria italiana della Carta e Prodotti di carta e in particolare del comparto della Carta, la filiera cartaria di Lucca cresce, e lo fa ormai da alcuni anni, a beneficio dell’intero tessuto economico e del territorio. Lo scorso anno il suo export è cresciuto del 64% (contro il 31% della media nazionale per il settore), arrivando a superare 1,5 miliardi di euro e aumentando il proprio peso sulle esportazioni italiane del settore. La crescita delle esportazioni è proseguita, in controtendenza rispetto al valore nazionale del settore, anche nei primi sei mesi del 2023, trainata dai Prodotti di carta che hanno più che compensato la frenata della Carta.
Varie 16 novembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’andamento è sostenuto dai valori medi unitari (+6,2%) mentre la componente in volume continua a mostrare un segno negativo (-4,9%).