Scenari 24 novembre 2011

Scenari n.42

Asia: politiche monetarie contro la crisi
Sanzioni UE all'Iran: effetti per l'Europa

Asia: politiche monetarie contro la crisi globale 
La revisione al ribasso delle previsioni di crescita per i paesi dell’Asia emergente causata dal forte rallentamento delle economie sviluppate, potrebbe avere un doppio impatto negativo su queste ultime, la cui crescita è sostenuta dalla domanda estera proveniente proprio dai mercati asiatici.

Per contrastare il rallentamento della crescita le banche centrali hanno posto in essere politiche monetarie che tengono conto delle caratteristiche delle singole economie e dei loro legami con i mercati internazionali. Gli interventi sono, quindi, differenti a seconda dell’obiettivo perseguito: se l’India punta al controllo dell’inflazione, Cina e Indonesia sono più preoccupate per le ripercussioni negative sulla crescita e sul possibile atteggiamento da parte degli operatori di mercato.


Sanzioni UE all’Iran: effetti per l’Europa? 
Nel 2010 la comunità internazionale ha adottato importanti misure per dissuadere l’Iran dal perseguimento del programma nucleare. A distanza di oltre un anno, si analizza come le sanzioni - in particolare quelle del regolamento UE 961/2010 – abbiano influito sui flussi commerciali tra Iran e UE, gli USA e alcuni dei suoi maggiori partner commerciali.

Tali misure stanno contribuendo a ridisegnare una nuova mappa dei flussi finanziari e commerciali dell’Iran e, conseguentemente, del peso di alcune economie nel paese. E così, la consolidata presenza pluriennale delle aziende europee nel paese rischia di lasciare il passo ai nuovi player asiatici in grado di cogliere, senza vincoli di sanzioni, le potenzialità di business del secondo paese al mondo per riserve di idrocarburi.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.