Scenari 10 marzo 2010

Scenari 38° numero

EAU: “ricostruire”, ma da dove?
Una mappa per orientarsi tra i rischi

EAU: “ricostruire”, ma da dove?
La crisi di Dubai World ha posto l’accento su due aspetti sottostimati dal mercato: la valutazione del rischio delle società quasi-sovereign (Governamental Related Entities, GREs) e la trasparenza dei dati finanziari e dei bilanci dei corporate. Sebbene le prospettive di crescita per la federazione siano positive, grazie alle politiche fiscali espansive sostenute dall’aumento del prezzo del greggio, l’attività di lending sarà ridotta e l’avversione al rischio rimarrà alta. Le possibilità di accesso al credito saranno necessariamente legate ad un miglioramento nella corporate governance e alla maggiore trasparenza nella qualità e frequenza dei reporting finanziari.

Una mappa per orientarsi tra i rischi
SACE pubblica la nuova edizione della mappa dei rischi, evidenziando un aumento del rischio del 2,8% rispetto ai valori di fine 2008. Europa Emergente e CSI sono i paesi più colpiti, a causa dell’aumento del rischio economico-finanziario e del deterioramento del merito di credito. Segnali positivi provengono dai paesi MENA che registrano miglioramenti in termini di rischio politico. Asia e America Latina offrono uno scenario eterogeneo: l’aumento del livello di rischio registrato complessivamente in entrambe le aree è bilanciato dalla presenza di paesi capaci di contrastare gli effetti della crisi da una posizione privilegiata.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.