Scenari 12 febbraio 2010

Scenari 37° numero

L'industria guida la ripresa brasiliana
Sudafrica: luci ed ombre nell'anno dei mondiali di calcio

L’industria guida la ripresa brasiliana
Dopo un generale calo dell'attività economica nel 2008/2009, il Brasile inizia il 2010 con prospettive brillanti. Secondo le stime del FMI il paese crescerà nel corso di questo anno del 4,7%, un tasso superiore sia alla media mondiale che regionale. La ripresa economica è da attribuire al recupero delle esportazioni di materie prime, alle politiche di incentivo ai consumi e agli investimenti e al dinamismo di alcuni settori, in particolare a quello dell'industria. Il paese presenta ottime opportunità per il prossimo futuro, legate ad esempio alla Coppa del mondo del 2014 e alle Olimpiadi del 2016, tuttavia sono presenti anche dei fattori di rischio, come la sostenibilità della attuale spesa pubblica o l'assetto politico nel dopo Lula.

Sudafrica: luci ed ombre nell’anno dei mondiali di calcio
Zuma si prepara ad affrontare un 2010 denso di sfide, tra la difficoltà nel concordare le istanze contrapposte presenti nell’alleanza di governo e la necessità di rilanciare l’economia dopo un anno di recessione. La crescita sarà regolare, trainata dalla domanda estera di materie prime e beni intermedi, ma la disoccupazione, l'indebitamento delle famiglie, l'inflazione e gli squilibri nei conti pubblici spingeranno il governo alla ricerca di un precario equilibrio in politica monetaria e fiscale. La ripresa dell'economia mondiale, l’appetito degli investitori internazionali e l’organizzazione dei mondiali di calcio contribuiranno tuttavia a rinsaldare la ripresa del Sudafrica e ad agevolare la domanda di esportazioni italiane nel paese.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.