Scenari 20 novembre 2009

Scenari 36° numero

L'Africa Sub-Sahariana alla (possibile) uscita dalla crisi
Segnali negativi dalla Jamaica

Africa Sub-Sahariana

Dopo un decennio di sostenuta performance economica, la crescita dell’Africa Sub-Sahariana è in rallentamento al 1% nel 2009. Tuttavia, la regione sembra più attrezzata che in passato nel superare la crisi, grazie all’adozione di politiche macroeconomiche prudenti e una migliore situazione iniziale.

Il FMI gioca un ruolo fondamentale nella ripresa, attraverso i suoi strumenti finanziari e le sue politiche di assistenza tecnica. Rimangono dubbi sul beneficio dell’assistenza finanziaria cinese, soprattutto in termini di sostenibilità dell’onere debitorio africano nel medio-lungo periodo.

Jamaica

La Jamaica è tra i paesi dell’America Latina ad aver accusato maggior-mente la crisi globale. L’economia, molto legata agli Stati Uniti, è in forte rallentamento a causa della flessione della domanda globale (in particolare americana). Il sistema finanziario è in particolare difficoltà e i principali indicatori mostrano una generale sofferenza delle banche.

Il governo al momento non sembra in grado di adottare misure adeguate per il rilancio dell’attività economica e il risanamento dei conti pubblici. La percezione del rischio nel paese è aumentata e Standard & Poors ha approvato un dowgrade dei titoli sovrani MLT. L’intervento del Fondo Monetario, ancora in fase di-negoziazione, potrebbe costituire un elemento di stabilizzazione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.