Scenari 23 settembre 2009

Scenari 34° numero

Global Outlook: i rischi dopo l'estate

Ad un anno dall’inizio “formale” della crisi facciamo il punto sulla percezione dei rischi economici, politici e finanziari nelle singole aree.

America Latina: l’impatto della crisi sull’America Latina ha determinato un diffuso peggioramento dei rischi economici che tuttavia non dovrebbe durare a lungo. In qualche caso restano elevati i rischi politici, in particolare nei paesi guidati da governi radicali.

Europa emergente e CSI: l’area dell’Europa emergente e CSI è la regione più colpita dalla crisi tra i paesi emergenti e probabilmente sarà l’ultima ad uscirne. Soffrono in particolare i conti pubblici ed i settori bancari dei paesi.


Asia: nonostante il rallentamento economico complessivamente l’area ha reagito bene alla crisi. Occhi puntati su Cina e India per le prospettive di ripresa.


Africa Sub sahariana: in Africa Sub sahariana la ripresa sarà lenta e segnata da vulnerabilità e instabilità legate al deterioramento degli asset bancari, al persistere delle spinte inflazionistiche e ad un possibile peggioramento dei conti con l’estero.

Medio Oriente e Nord Africa: recessione economica, pressione sui bilanci e turbolenze sui mercati finanziari sono le principali vulnerabilità registrate dai paesi dell’area mediorientale e del Nord Africa. Tuttavia grazie all’intervento dei governi si attende una ripresa nel breve termine.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.