Scenari 19 giugno 2009

Scenari 32° numero

Kazakhstan: appunti di viaggio
India: l'elefante dai piedi di argilla

Kazakhstan:
 Il 2009 sarà un anno difficile per la Comunità degli Stati Indipendenti. La contrazione del credito e la recessione globale hanno avuto un forte impatto su questi paesi ed in particolare sui loro sistemi bancari. Uno dei paesi più colpiti in tal senso è il Kazakhstan.

 In questo contesto è ancora possibile e opportuno investire nel paese? Esistono controparti bancarie affidabili? Una delegazione di SACE si è recata nel paese al fine di accertare se la situazione abbia superato la soglia critica o se sia ancora possibile sostenere l’export italiano.


India:
 A maggio 2009 le elezioni legislative indiane hanno riconfermato alla guida del paese la coalizione democratica United Progressive Alliance, di cui il Congresso, guidato da Sonia Gandhi, è il partito di maggioranza.

 La vittoria schiacciante raggiunta dall’UPA rappresenta un atto di fiducia da parte della popolazione nei confronti del governo, e della sua capacità di avviare gli sviluppi economici e sociali annunciati. Gli squilibri del bilancio statale costituiscono un serio impedimento per l’attuazione delle politiche fiscali, le quali però sono un elemento fondamentale per garantire al paese una crescita solida e sostenibile.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.