Scenari 17 marzo 2009

Scenari 31° numero

EITI: il settore minerario-estrattivo sotto la lente
Cina: come cambia dopo la crisi

Attualmente 3,5 miliardi di persone vivono in paesi ricchi di risorse naturali, ma si trovano spesso in condizioni di povertà e in situazioni di conflitto. Lo sfruttamento di tali risorse genera introiti considerevoli per i governi, ma la corruzione diffusa, la cattiva gestione e la debolezza dei sistemi di regolamentazione escludono le popolazioni locali dai benefici economici.
L’Extractive Industries Transparency Initiative (EITI) si prefissa di garantire una migliore gestione dello sfruttamento delle risorse naturali, attraverso la promozione di standard di comportamento incentrati su una maggiore trasparenza e responsabilità di tutte le parti coinvolte. L’EITI si propone come uno strumento di soft law utile a creare un ambiente operativo più favorevole agli investimenti esteri.

Con una previsione di crescita del PIL mondiale a -1,1% per il 2009, le economie asiatiche emergenti, guidate dalle esportazioni, risentono duramente del crollo della domanda.
La Cina, con una contrazione delle esportazioni in volume di oltre il 25% prevista per il 2009, punta a modificare la propria struttura economica, passando da una crescita di tipo export-led ad una di tipo domestic-led tramite stimoli fiscali destinati ad incrementare la domanda interna. Il rischio è di un peggioramento del deficit fiscale, finanziato tramite la vendita dei titoli del Tesoro Usa. Una crescita del PIL cinese all’8% piuttosto che al 6% per il 2009 risulterà cruciale per la crescita mondiale.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.