Scenari 23 febbraio 2009

Scenari 30° numero

CSI: i rischi della svalutazione
L’export italiano nel 2008: freddo a fine anno

I paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) sono stati particolarmente colpiti dalla crisi globale per le crescenti difficoltà di finanziamento dei deficit della bilancia commerciale. La fuoriuscita di capitali stranieri è stata massiccia e ha contribuito al rapido deprezzamento del cambio con effetti sul rischio di insolvenza di famiglie e imprese. Tra i paesi più colpiti ci sono quattro partner commerciali molto importanti per le imprese italiane: Russia, Bielorussia, Kazakistan e Ucraina.


L’inasprimento della crisi finanziaria internazionale, con l’emergere degli effetti sull’economia reale, si è tradotto in un rallentamento delle esportazioni per molti paesi. L’Italia non ha costituito un’eccezione, con la dinamica delle vendite delle imprese sui mercati esteri che ha subito un peggioramento marcato a partire dall’ultimo trimestre del 2008.
Il calo dell’export italiano è stato generalizzato a livello geografico, con la sola eccezione del mercato nordafricano, e settoriale. Anche i settori a maggiore capacità di tenuta hanno iniziato ad accusare il calo della domanda internazionale.

 

Tuttavia, nel corso del 2009 la difesa delle quote di mercato sarà difficile ma non impossibile per le imprese italiane. La specificità del prodotto e la velocità di diversificazione delle vendite verso mercati meno esposti alla crisi saranno variabili chiave.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.