Scenari 20 gennaio 2009

Scenari 29° numero

Sud Corea: un paese avanzato con problemi “emergenti”
America Latina: dove avanza la crisi e dove aumenta il rischio

La Corea del Sud è un paese OCSE, con un tasso di crescita sostenuto (un valore medio pari a 4,6% negli ultimi cinque anni) e un reddito pro-capite elevato (stimato a più di 26 mila dollari nel 2008). Ma, nonostante abbia dei requisiti propri di un’economia avanzata, i problemi che il paese sta vivendo in questa crisi mondiale sono gli stessi che hanno colpito soprattutto i paesi emergenti, ossia squilibrio del debito e deprezzamento della valuta.

Il deprezzamento del won nei confronti delle principali valute mondiali fa aumentare il valore del debito estero. Questo accresce il rischio di insolvenza, rendendo il paese maggiormente vulnerabile in una già delicata situazione di crisi del credito al settore bancario. Le prospettive sono di una ripresa lenta nei prossimi anni.

I sistemi finanziari dei paesi dell’America Latina mostrano volatilità accentuata, ma non sono stati travolti dalla crisi. Tuttavia gli effetti del rallentamento globale non hanno tardato a manifestarsi per l’impatto del calo della domanda globale e, in particolare, del rallentamento degli Stati Uniti, principale partner commerciale della regione.

L’impatto non è però lo stesso per tutti i paesi ed emergono notevoli differenze tra le posizioni attuali e le prospettive future: outlook positivo per Brasile, Cile, Perù e Colombia. In forte difficoltà Venezuela, Argentina e le piccole economie del centro-America.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.