Scenari 20 gennaio 2009

Scenari 29° numero

Sud Corea: un paese avanzato con problemi “emergenti”
America Latina: dove avanza la crisi e dove aumenta il rischio

La Corea del Sud è un paese OCSE, con un tasso di crescita sostenuto (un valore medio pari a 4,6% negli ultimi cinque anni) e un reddito pro-capite elevato (stimato a più di 26 mila dollari nel 2008). Ma, nonostante abbia dei requisiti propri di un’economia avanzata, i problemi che il paese sta vivendo in questa crisi mondiale sono gli stessi che hanno colpito soprattutto i paesi emergenti, ossia squilibrio del debito e deprezzamento della valuta.

Il deprezzamento del won nei confronti delle principali valute mondiali fa aumentare il valore del debito estero. Questo accresce il rischio di insolvenza, rendendo il paese maggiormente vulnerabile in una già delicata situazione di crisi del credito al settore bancario. Le prospettive sono di una ripresa lenta nei prossimi anni.

I sistemi finanziari dei paesi dell’America Latina mostrano volatilità accentuata, ma non sono stati travolti dalla crisi. Tuttavia gli effetti del rallentamento globale non hanno tardato a manifestarsi per l’impatto del calo della domanda globale e, in particolare, del rallentamento degli Stati Uniti, principale partner commerciale della regione.

L’impatto non è però lo stesso per tutti i paesi ed emergono notevoli differenze tra le posizioni attuali e le prospettive future: outlook positivo per Brasile, Cile, Perù e Colombia. In forte difficoltà Venezuela, Argentina e le piccole economie del centro-America.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.