Scenari 21 luglio 2008

Scenari 26° numero

Russia, nuova legge su investimenti in settori strategici
La via africana per i capitali internazionali
Costruzioni: uscita ad Est dalla crisi

La nuova legge sugli investimenti esteri approvata in Russia ha individuato 42 settori strategici in cui verrà limitata la presenza straniera. Se da una parte le restrizioni imposte sono particolarmente severe, dall’altra l’approvazione della legge dà qualche certezza in più all’operatore interessato ad investire nel paese. Rimangono da approvare numerose norme accessorie che daranno piena esecuzione alla legge.

La crisi dei mercati finanziari internazionali ha condotto gli investitori a ricercare nuove vie di impiego per i propri capitali. Tra le mete acquista ora importanza l’Africa subsahariana, regione interessata da notevoli miglioramenti in termini macroeconomici e politici, con opportunità di profitto al di là del mero sfruttamento delle materie prime. La struttura finanziaria non è priva di rischi, sebbene rappresenti una innovativa occasione di crescita per l’Africa rispetto all’aiuto allo sviluppo.

Le costruzioni sono entrate in una fase congiunturale difficile nei paesi avanzati. Nonostante la forte frammentazione del settore, le imprese italiane medio-grandi hanno aumentato negli ultimi anni il loro grado di internazionalizzazione. Questo aiuta a diversificare i rischi ma richiede adeguati partner finanziari e coperture assicurative, specie attraverso le cauzioni. Le opportunità nei mercati emergenti, specie dell'Europa dell'Est, sono notevoli, per le nostre imprese ma anche per lo stesso segmento cauzioni.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.