Studi 20 maggio 2016

SACE Country Risk Update: 20 - 26 maggio 2016

Snapshots: Agricoltura-Bangladesh, Airlines-Regno Unito, Bielorussia, Grecia, Mozambico, Sistema finanziario-Rwanda, Tunisia, Venezuela

AGRICOLTURA – BANGLADESH

Oltre 65 mila ettari di campi di grano nella fascia costiera del Bangladesh, pari al 15% del totale destinato a questa coltura, sono stati colpiti da un fungo. Quindicimila ettari sono già stati dati alle fiamme. Il Magnaporthe oryzae, originario del Sud America e legato alla coltura del riso, può causare la perdita di circa tre quarti del raccolto e rendere un’area non coltivabile per anni. Si pensa che l’infezione sia giunta dal Brasile attraverso le importazioni e che possa diffondersi per le stesse vie in altri paesi asiatici (Thailandia, Filippine e Vietnam) così come per prossimità in India e in Pakistan. Dopo il riso, il grano rappresenta la seconda coltura bangladese.

 

AIRLINES – REGNO UNITO

Se il Regno Unito optasse per l’uscita dall’Unione Europea al prossimo referendum del 23 giugno, Ryanair, la più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri, potrebbe ritirare alcuni investimenti dal Paese e dirottarli su altre aree dell’Unione. La Brexit potrebbe minacciare l’accesso del Regno Unito agli accordi europei sui servizi aerei, che avvantaggiano le compagnie low-cost, conferendo maggiore flessibilità nello spostamento del personale e degli aeromobili. Circa 40 dei 100 milioni di passeggeri Ryanair volano da e per gli aeroporti inglesi ogni anno: un ridimensionamento delle tratte low-cost potrebbe avere un impatto significativo sul traffico aereo e sul turismo britannico.

 

BIELORUSSIA

Maksim Yermalovich, il viceministro delle Finanze bielorusso, ha dichiarato che il Paese si sta preparando per l’emissione di bond per un valore di USD 1 miliardo, ad un tasso di interesse inferiore al 7%. Non è ancora chiaro quali siano le tempistiche, che dipenderanno dalle condizioni del mercato e dall’interesse degli investitori. Secondo Yermalovich, infatti, non ci sono ostacoli a cominciare il processo di emissione e il Paese sta aspettando il momento migliore per la collocazione. La Bielorussia, inoltre, sta per riprendere le negoziazioni con il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) per un programma di supporto da USD 3 miliardi, sospeso negli anni passati a causa della mancata adozione delle riforme richieste al governo dal parte del Fmi.

 

GRECIA

Il Fondo europeo per gli investimenti, controllato dalla Banca europea per gli investimenti, supporterà operazioni a sostegno di PMI nel paese per circa EUR 150 milioni, specialmente imprese innovative e con una propensione all’internazionalizzazione. Una di queste iniziative si avvantaggia, per la prima volta da quando è stato costituito l’anno scorso, del supporto del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS). Il FEIS costituisce il nucleo del "piano di investimenti per l'Europa" voluto dal presidente Jean-Claude Juncker, e mira a stimolare la crescita economica a lungo termine e la competitività.

 

MOZAMBICO

Il Ministro delle Finanze ha dichiarato che il Paese non sarà in grado di pagare USD 178 milioni di interessi, in scadenza il prossimo 23 maggio, su USD 1,4 miliardi di debito non dichiarato al Fondo Monetario Internazionale e che l’Asset Management del Mozambico ne sta negoziando una possibile ristrutturazione con i creditori. Il debito pubblico del Paese ammonta a USD 11,6 miliardi, di cui USD 9,85 sono detenuti da investitori stranieri. Secondo l’agenzia di rating Fitch, il debito potrà facilmente raggiungere il 100% del Pil quest’anno (dall’83,3% del 2015), data l’elevata quota in valuta estera (circa l’88% del totale) e il probabile ulteriore indebolimento della valuta locale nel corso dell’anno.

 

SISTEMA FINANZIARIO – RWANDA

Il Governo del Rwanda ha annunciato una collaborazione con Mastercard per accelerare il progetto di includere il 90% dei cittadini nel sistema finanziario, come definito dal piano nazionale Vision 2020 che intende trasformare il Paese in un’economia service-oriented. Con la firma di un Memorandum of Understanding, il Rwanda si è impegnato a promuovere una serie di iniziative per una società “senza contanti”, tra cui: la digitalizzazione delle tasse scolastiche e dei pagamenti del sistema sanitario nazionale, la creazione di un gateway di pagamento per le operazioni online e di una piattaforma comune per il mobile banking, e la gestione delle attività di spesa oltreconfine.

 

TUNISIA

La Tunisia verrà supportata dalla Banca Mondiale nel programma quinquennale di sviluppo promosso dal Governo, con l’obiettivo di sostenere il programma di riforme in ambito economico e di stimolo degli investimenti. Per fare ciò, la Banca Mondiale ha accordato un prestito fino a USD 5 miliardi al Paese a supporto di crescita economica e creazione di nuovi posti di lavoro, specialmente per i giovani, le donne e nelle regioni più povere. Tali misure hanno la finalità di ridurre le disparità tra le regioni in termini di opportunità economiche e standard di vita e di supportare i segmenti più poveri della popolazione per rafforzare la fiducia tra la popolazione e le istituzioni.

 

VENEZUELA

Il Presidente Nicolas Maduro ha dichiarato lo stato di emergenza per 60 giorni, dopo lo stato di emergenza economica proclamato a gennaio, e ha annunciato esercitazioni militari e la minaccia di sequestrare le fabbriche che hanno interrotto la propria produzione a causa dell’impossibilità di importare materie prime. Il malcontento della popolazione si è espresso anche con la raccolta da parte dell’opposizione di quasi 2 milioni di firme per la destituzione di Maduro tramite referendum, ipotesi tuttavia esclusa dal Vicepresidente Aristobulo Isturiz. Un aiuto è arrivato dalla Cina, da cui il Paese negli ultimi dieci anni ha ricevuto un prestito da USD 50 miliardi in cambio di petrolio, e con cui sono state negoziate condizioni più favorevoli per il rimborso.

 

Pillole

Arabia Saudita: Moody’s ha tagliato il rating sovrano del Paese da Aa3 ad A1, con outlook stabile.

Bahrain: Moody’s ha abbassato il rating sovrano del Paese da Ba1 a Ba2, con outlook negativo.

Irlanda: Moody’s ha alzato il rating sovrano del Paese da Baa1 ad A3, con outlook positivo.

Montenegro: Moody’s ha tagliato il rating sovrano del Paese da Ba3 a B1, con outlook negativo.

Oman: Moody’s ha abbassato il rating sovrano del Paese da A3 a Baa1, con outlook stabile.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).
Focus On 16 dicembre 2024
L’industria dello spazio costituisce un'area strategica del futuro del nostro Paese, che può contare su molteplici filiere interconnesse che coinvolgono numerosi settori. che coprono tutte le fasi, dall'upstream al downstream, e coinvolgono numerosi settori, inclusi quelli che beneficiano del segmento spazio per ottenere incrementi in termini di produttività e di sostenibilità. Composto da oltre 400 imprese, che realizzano un giro d’affari di circa €3 miliardi, il settore ha un potenziale di crescita molto alto: per ogni euro speso, ne vengano creati 11 e per ogni impiego occupato ne vengono generati 4 nuovi.
Focus On 06 dicembre 2024
I macchinari agricoli sono un comparto molto rilevante della meccanica strumentale, sia in termini di numerosità delle imprese, in particolare PMI, sia di valore aggiunto sia di export. In un contesto internazionale di incertezza e dove il cambiamento climatico è un fattore rilevante, le nuove tecnologie, in particolare l’IA, sono uno strumento di resilienza, sostenibilità e competitività, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nei Paesi GATE tra cui Cina, Brasile, Emirati Arabi Uniti e Vietnam, che rappresentano il 10% dell’export del settore e dove lo scorso anno la crescita è stata di quasi del 50%.