Studi 17 aprile 2015

SACE Country Risk Update: 17 - 23 aprile 2015

Snapshots: Angola, Cuba, Grecia, India, Marocco, Petrolio, Shipping, Ucraina

ANGOLA
Secondo l’ultimo Rapporto pubblicato da Banca Mondiale, l’Angola è tra i paesi petroliferi dell’Africa Sub-Sahariana che risentiranno in misura maggiore del calo dei prezzi internazionali del greggio. Il petrolio conta per il 95% dell’export, il 70% delle entrate fiscale e circa la metà del PIL dell’Angola. Le minori entrate hanno reso necessario tagli alla spesa pubblica per il budget 2015, con una riduzione media di circa il 25% su progetti di investimenti pubblici e spese correnti (inclusi i sussidi).

 

CUBA
La Havana è stata rimossa dalla lista statunitense dei paesi sostenitori del terrorismo. La Casa Bianca ha formalmente certificato al Congresso la non cooperazione del Paese al terrorismo internazionale. Il Congresso avrà 45 giorni di tempo per dare attuazione alla decisione presidenziale; potrà opporsi alla solo approvando una legge ad hoc. Cuba era nella lista dal 1982. Vi rimangono ora solo Iran, Siria e Sudan. Il depennamento era considerata da La Havana una condizione necessaria per la ripresa dei normali rapporti diplomatici tra i due paesi.

 

GRECIA
Continuano gli incontri con i creditori internazionali per evitare il default del paese. In attesa di un accordo, la Banca Centrale Europea ha deciso di alzare ulteriormente il tetto ai finanziamenti di emergenza (Ela - Emergency liquidity assistance) stanziabili agli istituti di credito greci. Secondo alcune fonti il plafond dovrebbe essere stato aumentato di 800 milioni, a 74 miliardi complessivi (di cui 70 miliardi già utilizzati). A causa dell’incertezza sulla sostenibilità del debito la società di rating Standard & Poor's ha tagliato il giudizio sul debito sovrano greco da B- a CCC+, con outlook negativo.

 

INDIA
È stata liberalizzata la produzione di una serie di beni di consumo in precedenza riservata alle PMI indiane. La riserva era stata adottata negli anni ’50, al fine di ridurre il potere di mercato delle grandi aziende sulla produzione di beni di consumo considerati di particolare rilevanza. La decisione porterà ad una razionalizzazione del sistema produttivo di tali beni, permettendo di superare l’eccessiva frammentazione delle imprese indotta dal sistema normativo. La regolamentazione rappresentava inoltre un freno agli investimenti e all’innovazione delle imprese che vi erano sottoposte.

 

MAROCCO
La Banca Centrale ha revisionato il paniere di valute di riferimento cui è ancorato il dirham. Il peso dell’euro è sceso al 60%, contro il precedente 80%. Parallelamente è aumentato quello del dollaro, dal 20% al 40%. Il ribilanciamento rispecchia i nuovi trend del commercio estero marocchino che ha assistito ad una crescita degli scambi con Stati Uniti, Cina e il resto dell’Africa. La misura equivale di fatto a una stretta monetaria, a fronte di un calo della valuta nazionale di circa il 25% dallo scorso anno. Il ribilanciamento inciderà positivamente sul debito estero marocchino, per circa il 75% denominato in euro: il rafforzamento del dollaro sull’euro consentirà un parallelo apprezzamento del dirham e un alleggerimento del debito espresso in valuta locale.

 

PETROLIO
Nonostante continuino ad essere scoperti nuovi giacimenti, un’analisi dell’EIA sui bilanci di 75 compagnie internazionali rivela un aumento delle riserve provate di petrolio nel 2014 di 10,4 miliardi di barili, una quantità inferiore a quella dei tre anni precedenti. Il dimezzamento del prezzo del greggio ha ridotto la quantità di petrolio estraibile con profitto ai prezzi correnti, con effetti sugli asset detenuti dalle compagnie. La spesa per l’esplorazione è aumentata di circa 3 USD/barile, mentre è diminuita di circa 1 USD/b quella per l’estrazione, grazie a tecnologie sempre più efficienti. Il breakeven si è attestato nel 2014 su livelli medi di poco superiori ai 40 USD/b con una componente estrattiva di circa 17 USD/b.

 

SHIPPING
La coalizione guidata dall’Arabia Saudita ha attuato un blocco navale nei confronti dello Yemen, applicando divieti e controlli nelle 12 miglia nautiche prospicienti le acque territoriali yemenite. Il paese importa via mare più del 90% del cibo che consuma, analogamente alle materie prime e ai prodotti energetici. Il blocco si applica infatti anche al settore petrolifero, con possibili ripercussioni sulle rotte commerciali e dunque sul prezzo finale del petrolio esportato dai paesi dell’area, ad esempio l’Iran. Se mantenute a lungo, le restrizioni al passaggio sull’area e i rallentamenti derivanti potrebbero spingere a considerare l’alternativa della circumnavigazione dell’Africa, producendo un aumento dei costi nei trasporti e nelle merci sulla rotta Europa-Asia.

 

UCRAINA
Standard & Poor's ha ridotto il rating sovrano a CC dal precedente CCC-. La nuova valutazione riflette il pesante deterioramento del contesto macroeconomico del Paese, il cui default sul debito estero è definito dall’agenzia praticamente certo. Tale prospettiva è alla base dell’outlook negativo. Kiev ha ottenuto USD 17,5 miliardi dal FMI e sta concordando con gli investitori una ristrutturazione del debito che gli consentirebbe risparmi per USD 15 miliardi nell’arco del prossimo quadriennio. Il FMI ha tuttavia subordinato la successiva tranche di aiuti al raggiungimento di tale accordo entro giugno, restringendo il potere negoziale del governo ucraino.

 

Pillole

Nigeria: il partito del nuovo presidente Buhari ha vinto le elezioni per i governatorati statali tenutesi sabato 11 aprile.
Russia: Mosca ha rimosso il bando alla vendita all’Iran di sistemi di difesa antiaerea, in vigore dal 2009.
Ungheria: Jobbik, partito di estrema destra ungherese, ha per la prima volta conquistato un seggio in parlamento.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 16 aprile 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Focus On 10 aprile 2024
Con una crescita del 2,9% medio annuo nei prossimi tre anni, l'export italiano di vini raggiungerà nel 2026 gli €8,5 miliardi. 7 bottiglie su 10 che varcano i confini nazionali sono di vino, 3 di spumante. Veneto, Piemonte e Toscana le maggiori regioni esportatrici e Stati Uniti, Germania e Regno Unito le maggiori destinazioni. Ottime opportunità di crescita, trainate anche dai consumi internazionali che nel 2024-25 aumenteranno del 2,3% annuo, provengono anche da Giappone, Cina, Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti. L'intelligenza artificiale arriva anche nel settore vinicolo offrendo numerosi vantaggi in termini di qualità, efficienza e sostenibilità della produzione.
Varie 15 marzo 2024
A gennaio 2024 il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).