Studi 11 dicembre 2015

SACE Country Risk Update: 11 - 17 dicembre 2015

Snapshots: Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Sudafrica, Venezuela

EMIRATI ARABI UNITI

La Banca centrale (BC) ha annunciato la prossima adozione dei requisiti Basilea III per le banche della federazione. Sebbene non sia stata definita la data di partenza dell’applicazione dei criteri, la BC ha indicato la fine del 2018 come termine per la piena implementazione dei requisiti. L’annuncio definisce per la prima volta l’orizzonte temporale entro cui verrà completato l’adeguamento normativo. Alcune regole riconducibili a Basilea III sono tuttavia già in vigore per quanto riguarda la gestione della liquidità. Le banche locali, inoltre, sono in media maggiormente capitalizzate degli istituti occidentali in virtù di una gestione tendenzialmente più conservativa.  

 

STATI UNITI

L’Export-Import Bank degli Stati Uniti può tornare ad assumere nuovo rischio. Dopo 5 mesi il Congresso ha votato a larga maggioranza a favore del rinnovo dell’autorizzazione della Export Credit Agency statunitense fino a settembre 2019. Dal mese di luglio scorso l’istituto americano, accusato dai conservatori di supportare solo alcune grandi imprese interferendo con il libero mercato e pesando sul bilancio pubblico, era stato limitato alla gestione del rischio già assunto. Questo rinnovo, sebbene di durata superiore agli ultimi due (rispettivamente di 2 anni e di 9 mesi), rimane comunque inferiore ai consueti 5 anni, a dimostrazione della sensibilità dell’argomento.  

 

SUDAFRICA

Il presidente Zuma ha rimosso Nhlanhla Nenè dall’incarico di Ministro delle Finanze; al suo posto è stato designato David Van Rooyen, membro del Parlamento per il partito di maggioranza ANC. La mossa, giunta inaspettata e senza spiegazioni ufficiali da parte di Zuma, ha aumentato l’apprensione dei mercati sulla tenuta economica del Sudafrica. Lo scorso venerdì l’agenzia di rating Fitch aveva peggiorato il merito di credito del Sudafrica a BBB-, mentre l’agenzia S&P’s aveva tagliato l’outlook da stabile a negativo, confermando il rating BBB-, aumentando il rischio di un passaggio del rating paese allo status di junk. Il rand sta registrando in questi giorni record negativi rispetto al dollaro, con cui è scambiato a circa  R15 : USD1.  

 

VENEZUELA

La coalizione di Unità Nazionale (Mud) ha conquistato la maggioranza dei due terzi dell’Assemblea Nazionale, ottenendo 112 seggi su un totale di 167, contro i 55 seggi del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv) guidato dal presidente Nicolas Maduro, l'erede di Hugo Chávez. Il risultato rispecchia la delusione per il chavismo (che dura da 17 anni), che ha portato ad una grave crisi economica, code nei negozi per reperire gli scarsi generi di prima necessità, iper-inflazione al 200%, corruzione e criminalità dilagante. Secondo il Fondo Monetario Internazionale il PIL venezuelano registrerà una contrazione del10% nel 2015 e del 6% nel 2016.  

 

Pillole

Kirghizistan: Moody’s ha assegnato un nuovo rating sovrano pari a B2

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.