Country Risk Update 11 dicembre 2015

SACE Country Risk Update: 11 - 17 dicembre 2015

Snapshots: Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Sudafrica, Venezuela

EMIRATI ARABI UNITI

La Banca centrale (BC) ha annunciato la prossima adozione dei requisiti Basilea III per le banche della federazione. Sebbene non sia stata definita la data di partenza dell’applicazione dei criteri, la BC ha indicato la fine del 2018 come termine per la piena implementazione dei requisiti. L’annuncio definisce per la prima volta l’orizzonte temporale entro cui verrà completato l’adeguamento normativo. Alcune regole riconducibili a Basilea III sono tuttavia già in vigore per quanto riguarda la gestione della liquidità. Le banche locali, inoltre, sono in media maggiormente capitalizzate degli istituti occidentali in virtù di una gestione tendenzialmente più conservativa.  

 

STATI UNITI

L’Export-Import Bank degli Stati Uniti può tornare ad assumere nuovo rischio. Dopo 5 mesi il Congresso ha votato a larga maggioranza a favore del rinnovo dell’autorizzazione della Export Credit Agency statunitense fino a settembre 2019. Dal mese di luglio scorso l’istituto americano, accusato dai conservatori di supportare solo alcune grandi imprese interferendo con il libero mercato e pesando sul bilancio pubblico, era stato limitato alla gestione del rischio già assunto. Questo rinnovo, sebbene di durata superiore agli ultimi due (rispettivamente di 2 anni e di 9 mesi), rimane comunque inferiore ai consueti 5 anni, a dimostrazione della sensibilità dell’argomento.  

 

SUDAFRICA

Il presidente Zuma ha rimosso Nhlanhla Nenè dall’incarico di Ministro delle Finanze; al suo posto è stato designato David Van Rooyen, membro del Parlamento per il partito di maggioranza ANC. La mossa, giunta inaspettata e senza spiegazioni ufficiali da parte di Zuma, ha aumentato l’apprensione dei mercati sulla tenuta economica del Sudafrica. Lo scorso venerdì l’agenzia di rating Fitch aveva peggiorato il merito di credito del Sudafrica a BBB-, mentre l’agenzia S&P’s aveva tagliato l’outlook da stabile a negativo, confermando il rating BBB-, aumentando il rischio di un passaggio del rating paese allo status di junk. Il rand sta registrando in questi giorni record negativi rispetto al dollaro, con cui è scambiato a circa  R15 : USD1.  

 

VENEZUELA

La coalizione di Unità Nazionale (Mud) ha conquistato la maggioranza dei due terzi dell’Assemblea Nazionale, ottenendo 112 seggi su un totale di 167, contro i 55 seggi del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv) guidato dal presidente Nicolas Maduro, l'erede di Hugo Chávez. Il risultato rispecchia la delusione per il chavismo (che dura da 17 anni), che ha portato ad una grave crisi economica, code nei negozi per reperire gli scarsi generi di prima necessità, iper-inflazione al 200%, corruzione e criminalità dilagante. Secondo il Fondo Monetario Internazionale il PIL venezuelano registrerà una contrazione del10% nel 2015 e del 6% nel 2016.  

 

Pillole

Kirghizistan: Moody’s ha assegnato un nuovo rating sovrano pari a B2

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.