Country Risk Update 08 aprile 2016

SACE Country Risk Update: 08 - 14 aprile 2016

Snapshots: Arabia Saudita, Messico, Midstream-Messico, Paesi Bassi, Plastica biodegradabile-Polonia, Russia

ARABIA SAUDITA

L’Arabia Saudita aprirà al mercato dei capitali Saudi Aramco, compagnia nazionale di idrocarburi e prima società petrolifera al mondo. La quotazione sul mercato domestico avverrà entro il 2018 per meno del 5%, secondo quanto rilasciato dal Principe Mohammed bin Salman. La restante quota rimarrà nelle mani del governo tramite il fondo di investimento statale, già detentore di altre compagnie saudite, che diventerà il più grande al mondo, con un valore di USD 2.200 miliardi. Gli analisti internazionali rimangono scettici sull’effettiva cessione di parte del controllo della società, fortemente legata agli interessi economici nazionali, e sulla futura divulgazione di informazioni strategiche attualmente segrete, come riserve e capacità produttiva.

 

MESSICO

Il Governo messicano prevede ulteriori tagli alla spesa pubblica per il prossimo anno. In una presentazione del budget preliminare per il 2017, il Ministro delle Finanze ha dichiarato una riduzione delle spese di oltre USD 10 miliardi (0,7% del Pil), raddoppiando quanto già pianificato per quest’anno. I tagli hanno l’obiettivo di consolidare la posizione fiscale del Paese, messa in difficoltà dal crollo dei prezzi delle commodity. Nonostante i possibili impatti negativi di un taglio alla spesa pubblica sulla domanda, gli analisti si aspettano una crescita del Pil del 2,5% per quest’anno e del 3% nel 2017.

 

MIDSTREAM - MESSICO

I furti di idrocarburi in Messico sono aumentati del 43% nel 2015. Secondo Pemex, la compagnia nazionale, ogni giorno 23.500 barili vengono spillati illegalmente da organizzazioni criminali per un costo annuo di USD 1,2 miliardi. Dal 2007 questi episodi sono aumentati di 16 volte, con 5.252 casi riportati nell’ultimo anno. Circa metà degli incidenti riguardano tre stati: Tamaulipas (17% del totale), Guanajuato (16%) e Puebla (15%), dove la rimozione di alcuni additivi dalle miscele distribuite via tubo ha spostato l’attenzione sui tir che riforniscono le pompe. Il carburante viene poi venduto sul mercato nero a prezzi ridotti: le accise sui carburanti sono ferme a un livello del greggio di 79 USD/barile per irrobustire le entrate pubbliche.

 

PAESI BASSI

I cittadini olandesi sono stati chiamati alle urne per un referendum consultivo sull’Accordo di Associazione (Association Agreement) tra Unione europea e Ucraina su libero scambio, difesa e sicurezza firmato nel 2014. Il quorum del 30% è stato raggiunto (il 32,2% degli aventi diritto è andato al seggio) e l’Accordo è stato respinto (con il 61,1% dei voti). Il quesito non era vincolante ma il governo guidato da Mark Rutte ha promesso di rispettare l'esito delle urne, anche in vista delle elezioni del parlamento che si terranno l’anno prossimo. Tra le ragioni del “no” all’Association Agreement spiccano coloro che ritengono Kiev troppo instabile in questo momento e coloro che sono contrari ad ulteriori espansioni dell’UE in generale.

 

PLASTICA BIODEGRADABILE - POLONIA

La polacca ERG, produttore di film per imballaggio, ha firmato l’accordo preliminare con la United S.A. per la vendita di una quota di maggioranza della sussidiaria BIOERG, il primo produttore di buste di plastica biodegradabile in Polonia, per un valore di EUR 500 mila. La società esporta in diversi mercati europei, tra cui Germania, Francia ed Est Europa. Secondo le stime del Nova Institute, il consumo di polimeri biodegradabili in Europa, mercato oggi dominato per i 2/3 dalle buste di plastica compostabili usate principalmente per lo shopping e la raccolta dei rifiuti, triplicherà entro il 2020, fino a 300 mila tonnellate, grazie anche a numerosi incentivi normativi da parte dell’UE.

 

RUSSIA

La società russa Gazprom dismetterà la propria quota (34%) nella compagnia lettone Latvijas Gaze, che detiene il monopolio nel mercato del gas in Lettonia, adempiendo agli obblighi del Terzo Pacchetto Energia dell’UE. Quest’ultimo prevede la divisione di Latvijas Gaze in due sussidiarie: la prima si occuperà della vendita e della distribuzione del gas, la seconda del trasporto e dello stoccaggio, con l’obiettivo di aumentare la concorrenza sul mercato interno.

 

Pillole

Barbados: Moody’s ha tagliato il rating sovrano del Paese, da B3 a Caa1, con outlook stabile.

Gabon: S&P’s ha ritirato il rating sovrano del Paese.

Mozambico: S&P’s ha abbassato il rating sovrano del Paese da CC a Selective Default.

Myanmar: il ministro degli esteri Aung San Suu Kyi ha incontrato il suo omologo cinese con l’obiettivo di riallacciare i rapporti, tesi dal 2011.

Papua Nuova Guinea: la Banca Centrale ha richiesto USD 250 milioni al FMI per ridurre le pressioni sul cambio e sulle riserve.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.