07 ottobre 2016

SACE Country Risk Update: 07 ottobre 2016

Snapshots: Azerbaijan, Colombia, Fertilizzanti, Grecia, India, Trattamento delle Acque - Vietnam, Turchia

AZERBAIJAN

Approvati 29 emendamenti alla costituzione a seguito di un referendum indetto dall’attuale presidente Ilham Aliyev. Il referendum, il terzo in quattordici anni, rafforza la leadership del presidente e, inversamente, riduce il potere del parlamento. Aliyev potrà infatti restare al potere per 7 anni invece che 5 e avrà il potere di sciogliere il parlamento e indire le elezioni autonomamente. Tra le altre modifiche, un emendamento facilita l’esproprio di terreni per finalità pubbliche. Il Consiglio D’Europa e la Commissione di Venezia hanno espresso la loro preoccupazione sul rafforzamento del potere presidenziale di Ilham Aliyev, al potere dal 2003, quando sostituì il padre Heydar.

 

COLOMBIA

Domenica scorsa i colombiani hanno votato in un referendum nazionale e, con un margine di soli 55.000 voti, hanno respinto l’armistizio tra il governo e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc), siglato per porre fine a un conflitto durato 52 anni che ha causato oltre 7 milioni tra morti e sfollati. Il fronte del “no” ha rigettato l’accordo di pace perché troppo blando a fronte delle gravi violazioni dei diritti umani da parte del Farc e perché una partecipazione politica dei ribelli è inaccettabile. Il risultato ha ribaltato i sondaggi che avevano suggerito una vittoria facile per la campagna del “sì”, lasciando il paese diviso. Il peso è crollato del 3%, il mercato azionario di riferimento dell’1,2% mentre il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni è aumentato di 20 punti base al 3,33%.

 

FERTILIZZANTI

Il prezzo dei principali componenti dei fertilizzanti continua a un trend discendente ed è oggi sui livelli di 8-10 anni fa: l’urea, in particolare, è scesa al di sotto dei USD 200 a tonnellata. Lo scenario di prezzo discendente del gas, peraltro, sta riallineando la competitività delle forniture sui diversi mercati, russo (USD 2,10 per milione di unità termiche britanniche, pressoché stabili nell’ultimo anno), statunitense (2,87 USD/MBtu spot nel Golfo del Messico) ed europeo (4,80 USD/MBtu sui contratti dei terminal olandesi contro un prezzo superiore agli 8 USD/MBtu dodici mesi fa). I prezzi dei lavorati nordamericani, che sono rimasti spesso al di sotto dei concorrenti russi nell’ultimo anno, hanno consentito di vendere più prodotti sul mercato locale, limitando le esportazioni e accrescendo le scorte.

 

GRECIA

Il governo ha presentato al parlamento il documento di bilancio per l’anno prossimo. Le attese sono per una crescita del PIL del 2,7%, grazie all’aumento degli investimenti (EUR 250 milioni in più) e dei sussidi per le famiglie disagiate (EUR 760 milioni per 250.000 famiglie). La crescita del prodotto porterebbe il debito pubblico a pesare per il 175% del PIL (179% nel 2016). Atene è sempre stata in contrazione dal 2008, tranne per una crescita modesta (+0,7%) nel 2014, e queste previsioni sembrano molto ottimistiche considerando le difficoltà del Paese, ma sono in linea con le attese della Commissione Europea.

 

INDIA

La Banca Centrale Indiana ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 6,25%, al minimo dal 2010. La prima operazione di politica monetaria del neo-insediato governatore, Urjit Patel, rappresenta una risposta al prolungato rallentamento dell’economia globale e alla crescente incertezza legata alle elezioni presidenziali statunitensi. La politica espansiva, iniziata con il predecessore Rajan a gennaio 2015, non si è tuttavia tradotta in maggiore offerta di prestiti convenienti alle famiglie e alle imprese, anche a causa di un sistema bancario paralizzato dai crediti in sofferenza. La commissione, che ha deciso il provvedimento all’unanimità, allerta contro un possibile rischio inflazione, al 5,05% in agosto, in seguito al recente aumento del 23% dei salari del settore pubblico.

 

TRATTAMENTO DELLE ACQUE - VIETNAM

Le autorità di Ho Chi Minh pianificano di investire USD 4,4 miliardi nei prossimi 5 anni in misure di controllo dei flussi idrici e nel miglioramento del sistema fognario. Le misure includono la costruzione di difese contro le maree, la modernizzazione dei canali di scolo e la costruzione di impianti di depurazione. Un condotto per le acquee reflue, lungo 8km e con un diametro di 3m, verrà sviluppato entro il 2020 ad un costo di USD 500 milioni. È in programma anche un progetto di controllo dei flussi idrici per USD 540 milioni, che include la costruzione di difese contro le inondazioni lungo un tratto del fiume Saigon lungo 7,8km e canali di scolo per le alluvioni. La città è alla ricerca di fondi governativi, aiuti internazionali e supporti dal settore privato per finanziare i progetti.

 

TURCHIA

Prorogato di altri tre mesi lo stato di emergenza, indetto lo scorso luglio a seguito del fallito golpe. Il provvedimento era in scadenza il prossimo 19 ottobre. Lo stato d'emergenza permette al governo di adottare decreti d'urgenza. Ha inoltre consentito la rapida repressione dei presunti fiancheggiatori e di coloro ritenuti vicini a Fethullah Gulen, accusato di aver pianificato il fallito colpo di stato. Secondo alcune stime sarebbero oltre 30 mila le persone arrestate e circa 100 mila quelle sospese dai precedenti incarichi. Il principale partito di opposizione, il socialdemocratico CHP, si è opposto al prolungamento dello stato di emergenza.

 

 

Pillole

Cina: Il FMI ha lanciato il nuovo paniere SDR (Diritti Speciali di Prelievo) che include, dal 1° ottobre, anche il Reminbi come quinta valuta insieme al dollaro statunitense, all’euro, allo yen giapponese e alla sterlina britannica.

Ghana: Il FMI ha completato la terza revisione dei risultati economici del Ghana nell’ambito dell’accordo di Extended Credit Facility (ECF), consentendo così l’erogazione di USD 116,2 milioni, che si sommano ai USD 348,4 milioni già erogati.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 18 settembre 2025
Il settore nautico italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, con un giro d'affari di €16,4 miliardi e oltre €3 miliardi di valore aggiunto. L'industria, che comprende quasi mille imprese e impiega oltre 30mila addetti, è tra i leader mondiali nel settore. L’innovazione e la sostenibilità sono i motori della crescita, con le infrastrutture portuali che giocano un ruolo chiave per la competitività e l’internazionalizzazione dell’intero settore. SACE supporta il settore con soluzioni finanziarie su misura per promuovere l'internazionalizzazione e la crescita sostenibile.
Focus On 18 giugno 2025
In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).