Studi 03 giugno 2016

SACE Country Risk Update: 03 - 09 giugno 2016

Snapshots: Brasile, Bulgaria, Corea del Nord, Crociere, Petrolio-Emergenti, Regno Unito, Sud Africa

BRASILE

A meno di una settimana di distanza, si dimette il secondo ministro del Governo ad interim guidato da Michel Temer. Fabiano Silveria, ministro della trasparenza, ha lasciato il proprio incarico in seguito alla pubblicazione di intercettazioni in cui fornisce indicazioni legali al presidente del senato Renan Calheiros su come sviare le indagini che lo riguardano relative allo scandalo Petrobras. Sempre l’uscita di intercettazioni legate all’inchiesta sull’azienda petrolifera pubblica avevano costretto Romero Jucá, ministro della pianificazione, a dimettersi dall’incarico.

 

BULGARIA

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha annunciato una linea di credito di EUR 15 milioni a UniCredit Bulbank per finanziare l’efficientamento energetico di imprese locali e piccoli progetti nelle energie rinnovabili. Questo prestito rappresenta soltanto una delle tranche di tre programmi previsti per sostenere interventi in ambito energetico nel Paese, sia in campo industriale che residenziale. I programmi complessivamente ammontano a EUR 225 milioni e prevedono anche l’assistenza tecnica per la realizzazione dei singoli progetti.

 

COREA DEL NORD

L’Unione europea ha adottato nuove misure restrittive verso il Paese con l’obiettivo di prevenire la proliferazione nucleare di armamenti chimici o biologici e le transazioni di tecnologie o prodotti connessi ad armi di distruzione di massa. Tra le nuove misure: aggiornamento delle persone ed entità soggette al congelamento di beni (in tutto ora riguarda 66 persone fisiche e 42 entità), divieti all’acquisto di oro, minerali di titanio, vanadio e ferro, terre rare e carbone dal Paese, divieto all’esportazione di beni di lusso (omogeneizzati, accessori di cuoio, vestiario, ecc.) e di aprire conti correnti bancari o di corrispondenza, uffici di rappresentanza e nuove succursali in Corea del Nord e l’obbligo di chiudere i rapporti in essere entro il 31 maggio 2016.

 

CROCIERE

L’orderbook di nuove navi al 2019 ha raggiunto un nuovo record di capacità offerta in termini di posti-letto, dopo gli annunci delle nuove navi in costruzione nei cantieri della Genting Hong Kong e di Fincantieri. Gli ordini aggiungeranno 50.000 berths alla capacità esistente, una soglia che supera i record del 2010 (33.500 berths) e del 2001 (30.000 berths). L’aumento eccessivo della capacità è una delle principali criticità del settore. La domanda è stimata in aumento del 3% annuo fino al 2019, trainata dall’Asia (+8,8%), tuttavia un rallentamento della crescita cinese e un'ulteriore contrazione della quota di passeggeri europei potrebbero influire negativamente sul rapporto domanda-offerta.

 

PETROLIO – EMERGENTI

Diversi membri dell’OPEC, tra cui Angola, Iraq, Nigeria e Venezuela, hanno contratto debiti in natura in passato e si trovano oggi a rimborsare due-tre volte le quantità stimate a seguito del calo dei prezzi. L’Angola ha contratto USD 25 miliardi di debito dalla Cina, vincolando quasi tutta la produzione di Sonangol. Se nel 2014 sarebbe bastato un flusso di 500 mila barili al giorno (b/g), ai prezzi correnti ne servono 1,5 milioni. Un saldo pesante anche per il Venezuela, che deve restituire USD 7 miliardi quest’anno, pari a circa 800 mila b/g, e per la Nigeria, cui scadono quest’anno USD 3 miliardi dovuti alle compagnie petrolifere. Senza una ristrutturazione massiccia del debito, sarà difficile vedere a breve un riequilibrio tra domanda e offerta.

 

REGNO UNITO

L’approssimarsi del referendum del 23 giugno si osserva nei dati economici. Nel corso del primo trimestre l’economia ha rallentato, crescendo “solo” dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti (+0,6% è la stima della crescita dell’ultimo trimestre 2015), il tasso più basso dalla fine del 2012. Alcune previsioni indicano un aumento del PIL di appena lo 0,2% nel secondo trimestre a causa dell’incertezza, comportando una variazione per il 2016 del +1,8% (il più basso degli ultimi 4 anni). I sondaggi indicano però come più probabile la vittoria degli europeisti e questo sta comportando un rafforzamento della sterlina: +4% il suo valore sull’euro da gennaio scorso.

 

SUD AFRICA

Secondo i dati rilasciati dal South African Revenue Service (SARS), il Paese ha migliorato la propria posizione nei rapporti con l’estero. In aprile il Sud Africa ha fatto registrare un surplus nella bilancia commerciale di ZAR 0,4 miliardi. Da aprile 2015 il deficit negli scambi di beni ammonta a ZAR 35,2 miliardi (USD 2,4 miliardi), il minimo dal 2012, e conferma il trend di progressiva riduzione del deficit, benché dovuto da una domanda interna debole. Inoltre, nei primi quattro mesi dell’anno, export e import sono cresciuti a tassi nettamente superiori a quelli registrati nel 2015 (rispettivamente +8,7% e +3,6% tendenziali), nonostante l’economia rimanga ancora debole.

 

 

Pillole

India: a causa dell’inchiesta per corruzione sulla fornitura di elicotteri AgustaWestland all'aeronautica militare indiana, il Governo ha annullato tutte le gare vinte da Finmeccanica, che verrà inserita nella blacklist.

Venezuela: dopo Lufthansa anche Latam, la principale compagnia dell’America Latina, ha deciso di cancellare progressivamente i voli per il Paese a causa della profonda crisi economica.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).