Varie 08 luglio 2021

Vino e spirits: le sfide di un'eccellenza italiana

Dopo la battuta d’arresto del 2020, il mercato italiano del Vino e degli Spirits è entrato nel 2021 pronto a nuove sfide guardando con ottimismo ai mercati internazionali e ai nuovi stili di consumo che la pandemia ha inevitabilmente cambiato.

L’Ufficio Studi di SACE, l’Area Studi Mediobanca, e Ipsos hanno realizzato il primo report congiunto sul settore wine & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e allo studio delle dinamiche socio-culturali di consumo.

Se, in Italia, il segmento degli spirits è riuscito a limitare in qualche misura gli effetti della crisi, quello dei vini è stato più colpito, soprattutto nella componente delle “bollicine”, complice in particolare il forte calo delle vendite registrato nell’Ho.re.ca. 

Il procedere delle campagne vaccinali e la ripresa di diversi settori dell’economia lanciano spiragli di ottimismo per l’anno in corso e per quelli a venire. Sebbene i dati dell’export del primo trimestre siano ancora in territorio negativo, spiragli positivi arrivano dagli spumanti, segno di una voglia di recupero di vita sociale da parte dei consumatori di bollicine di tutto il mondo. 

Segnali positivi arrivano in particolar modo dai consumi esteri di vino attesi per il prossimo biennio: l’export italiano riuscirà infatti a intercettare non solo la domanda dei consumatori nei mercati tradizionali delle vendite oltreconfine dei vini Made in Italy come Stati Uniti, Regno Unito e Germania, ma anche quelle di mercati dalle dimensioni più contenute, su cui, però, il vino italiano può decisamente puntare per incrementare la propria presenza; è il caso della Cina e del Giappone ma anche del “piccolo” Vietnam in Asia, oltre che del Nord Europa.

I produttori italiani si preparano ad affrontare il futuro forti delle eccellenze e tipicità regionali che caratterizzano il Bel Paese. Ciascuna regione ha, infatti, peculiarità territoriali che si riflettono nella varietà dei prodotti realizzati, venduti ed esportati, con un fil rouge che li contraddistingue tutti: l’alta qualità dei vini e la presenza di certificazioni Dop e Igp

INFOGRAFICA  VINO

Che sia un prosecco, un pinot nero, uno chardonnay o uno Zibibbo, i vini italiani sono riconosciuti e amati non solo sul suolo nazionale, ma anche all’estero. Questo ha permesso alle nostre imprese di affrancarsi anche oltre i confini nazionali, grazie a un appeal molto elevato del vino nostrano. 


 

Scarica il Report

MockupCTAReportgreyMockupCTAReportcolor

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
 
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.