Varie 08 luglio 2021

Vino e spirits: le sfide di un'eccellenza italiana

Dopo la battuta d’arresto del 2020, il mercato italiano del Vino e degli Spirits è entrato nel 2021 pronto a nuove sfide guardando con ottimismo ai mercati internazionali e ai nuovi stili di consumo che la pandemia ha inevitabilmente cambiato.

L’Ufficio Studi di SACE, l’Area Studi Mediobanca, e Ipsos hanno realizzato il primo report congiunto sul settore wine & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e allo studio delle dinamiche socio-culturali di consumo.

Se, in Italia, il segmento degli spirits è riuscito a limitare in qualche misura gli effetti della crisi, quello dei vini è stato più colpito, soprattutto nella componente delle “bollicine”, complice in particolare il forte calo delle vendite registrato nell’Ho.re.ca. 

Il procedere delle campagne vaccinali e la ripresa di diversi settori dell’economia lanciano spiragli di ottimismo per l’anno in corso e per quelli a venire. Sebbene i dati dell’export del primo trimestre siano ancora in territorio negativo, spiragli positivi arrivano dagli spumanti, segno di una voglia di recupero di vita sociale da parte dei consumatori di bollicine di tutto il mondo. 

Segnali positivi arrivano in particolar modo dai consumi esteri di vino attesi per il prossimo biennio: l’export italiano riuscirà infatti a intercettare non solo la domanda dei consumatori nei mercati tradizionali delle vendite oltreconfine dei vini Made in Italy come Stati Uniti, Regno Unito e Germania, ma anche quelle di mercati dalle dimensioni più contenute, su cui, però, il vino italiano può decisamente puntare per incrementare la propria presenza; è il caso della Cina e del Giappone ma anche del “piccolo” Vietnam in Asia, oltre che del Nord Europa.

I produttori italiani si preparano ad affrontare il futuro forti delle eccellenze e tipicità regionali che caratterizzano il Bel Paese. Ciascuna regione ha, infatti, peculiarità territoriali che si riflettono nella varietà dei prodotti realizzati, venduti ed esportati, con un fil rouge che li contraddistingue tutti: l’alta qualità dei vini e la presenza di certificazioni Dop e Igp

INFOGRAFICA  VINO

Che sia un prosecco, un pinot nero, uno chardonnay o uno Zibibbo, i vini italiani sono riconosciuti e amati non solo sul suolo nazionale, ma anche all’estero. Questo ha permesso alle nostre imprese di affrancarsi anche oltre i confini nazionali, grazie a un appeal molto elevato del vino nostrano. 


 

Scarica il Report

MockupCTAReportgreyMockupCTAReportcolor

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
 
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.