Sasso nello stagno 20 luglio 2017

Protezionismo: “chiudere” i mercati non è la soluzione

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei Paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

 

Politiche commerciali restrittive sono state una “tentazione” ricorrente nel corso della storia più o meno recente della comunità internazionale, in particolare nei momenti di difficoltà. La crisi del ’29, le guerre mondiali, la guerra fredda, sono momenti storici in cui il protezionismo ha rappresentato la scelta di politica economica preponderante (Figura 1). Questo non ha impedito tuttavia una sempre maggior integrazione dei mercati attraverso interconnessioni infrastrutturali e la progressiva globalizzazione dei processi produttivi.

 

 

 

Figura 1: Globalizzazione e Protezionismo

 

               

 

 

Fonte: Barclays

 

 

Cosa ci dicono i dati? Che il protezionismo è “fuori moda”.

La letteratura esistente è ampiamente concorde nel verificare che, ai tempi della “iperglobalizzazione”, il protezionismo non sia la strategia migliore per aumentare la competitività, proteggere il mercato del lavoro locale e rilanciare l’economia di paesi in affanno. Lo sviluppo e la diffusione dell’Information & Communication Technology infatti ha determinato una diffusione del know-how trasversale ai confini nazionali, frammentando la produzione in diverse geografie in base a criteri di convenienza relativi a competenze e costo del lavoro e rendendo più efficiente l’integrazione dei processi produttivi piuttosto che l’isolamento. Questo processo appare inarrestabile, alla luce del continuo progresso tecnologico e dell’integrazione dei paesi nelle catene del valore globale (Global Chain Value). Il protezionismo inoltre non sembra favorire la competitività delle produzioni nazionali, poiché provvedimenti commerciali restrittivi comportano tipicamente un incremento dei costi di importazione e del prezzo dei beni esportati.

 

 

 

Cosa dobbiamo attenderci nei prossimi anni, un ritorno al protezionismo o sempre più integrazione?

 




Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.