Sasso nello stagno 20 luglio 2017

Protezionismo: “chiudere” i mercati non è la soluzione

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei Paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

 

Politiche commerciali restrittive sono state una “tentazione” ricorrente nel corso della storia più o meno recente della comunità internazionale, in particolare nei momenti di difficoltà. La crisi del ’29, le guerre mondiali, la guerra fredda, sono momenti storici in cui il protezionismo ha rappresentato la scelta di politica economica preponderante (Figura 1). Questo non ha impedito tuttavia una sempre maggior integrazione dei mercati attraverso interconnessioni infrastrutturali e la progressiva globalizzazione dei processi produttivi.

 

 

 

Figura 1: Globalizzazione e Protezionismo

 

               

 

 

Fonte: Barclays

 

 

Cosa ci dicono i dati? Che il protezionismo è “fuori moda”.

La letteratura esistente è ampiamente concorde nel verificare che, ai tempi della “iperglobalizzazione”, il protezionismo non sia la strategia migliore per aumentare la competitività, proteggere il mercato del lavoro locale e rilanciare l’economia di paesi in affanno. Lo sviluppo e la diffusione dell’Information & Communication Technology infatti ha determinato una diffusione del know-how trasversale ai confini nazionali, frammentando la produzione in diverse geografie in base a criteri di convenienza relativi a competenze e costo del lavoro e rendendo più efficiente l’integrazione dei processi produttivi piuttosto che l’isolamento. Questo processo appare inarrestabile, alla luce del continuo progresso tecnologico e dell’integrazione dei paesi nelle catene del valore globale (Global Chain Value). Il protezionismo inoltre non sembra favorire la competitività delle produzioni nazionali, poiché provvedimenti commerciali restrittivi comportano tipicamente un incremento dei costi di importazione e del prezzo dei beni esportati.

 

 

 

Cosa dobbiamo attenderci nei prossimi anni, un ritorno al protezionismo o sempre più integrazione?

 




Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.