Sasso nello stagno 24 luglio 2018

Polonia: come le sanzioni Ue potrebbero (non) colpire l’economia del Paese

Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Polonia sono da anni ottime e i positivi trend di crescita degli interscambi e investimenti diretti italiani in Polonia hanno favorito il rafforzamento dei legami tra i due Paesi. È necessario domandarsi se le sanzioni dell’Unione Europea potranno colpire il commercio estero e i rapporti con l’Italia.

La riforma del sistema giudiziario varata nel luglio dello scorso anno dal governo polacco, che limita il potere della Magistratura, messa sotto accusa dall’Unione Europea, ha fatto sì che la Commissione Europea aprisse a inizio luglio 2018 una procedura di infrazione contro il Paese. La preoccupazione di Bruxelles è quella di una progressiva dipendenza della giustizia dagli altri poteri.

Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Polonia sono da anni ottime e i positivi trend di crescita degli interscambi e investimenti diretti italiani in Polonia hanno favorito il rafforzamento dei legami tra i due Paesi. È necessario domandarsi se le sanzioni dell’Unione Europea potranno colpire il commercio estero e i rapporti con l’Italia. La Polonia, nona destinazione per i beni italiani, si conferma anche nel 2018 una grande risorsa per il nostro export. L’economia polacca è in costante crescita dal 2013, registrando un aumento delle esportazioni del Made in Italy del 12% nel 2017 e confermandosi come partner chiave per le aziende italiane. Tra i settori chiave, la meccanica strumentale copre il 24,1% della domanda di beni italiani per un valore di 3 miliardi di euro nel 2017 e un aumento del 7,8% rispetto all’anno precedente. Seguono i metalli, alimentari e bevande, mezzi di trasporto, gomma e plastica e apparecchi elettrici, tutti con una crescita superiore all’11% nel 2017. Nei primi quattro mesi del 2018 si registra una crescita tendenziale del 12,2%. Le prospettive per il quadriennio 2018-2021, secondo le previsioni di SACE SIMEST, confermando il trend positivo, con aspettative di crescita medie annue del 6,8%.

 

Export italiano verso la Polonia

 

Quali sono quindi le possibili conseguenze economiche per la Polonia? Anche nel caso in cui la procedura di infrazione dovesse raggiungere la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, diversi motivi spingono a pensare che le conseguenze nel breve periodo sul sistema economico sarebbero limitate e marginali. Prima di tutto, sarebbe la prima volta dopo un lungo periodo che la Polonia riceve una multa. In secondo luogo, l’evidenza dimostra che le vicende politiche in Polonia hanno sempre avuto ripercussioni minime nei mercati finanziari. Infine, le multe imposte dalla Commissione Europea sono solitamente contenute. Nello scenario peggiore, le perdite potrebbero ammontare allo 0,2% del Pil.

Le prospettive di crescita del Paese sono positive. Secondo le stime della Commissione Europea, il Pil aumenterà del 4,6% nel 2018 e del 3,7% nel 2019. La Polonia gode inoltre di una posizione geografico-strategica al centro delle direttrici europee per gli scambi commerciali e una forte disponibilità di una forza lavoro giovane e qualificata. Negli ultimi anni, il trend al rialzo dei salari reali, l’espansione della classe media e una consistente domanda interna sostengono la performance economica del Paese.

La consapevolezza che le sanzioni Ue potrebbero non creare grossi danni nel breve periodo non deve però frenare le preoccupazioni per il medio periodo. I rischi legati alle riforme costituzionali e alla riorganizzazione del sistema giudiziario potrebbero ledere alla reputazione della Polonia tra gli investitori stranieri e Bruxelles potrebbe avere il potere di implementare disincentivi economici e una diminuzione dei contributi Ue diretti a Varsavia nella programmazione del prossimo bilancio dell’Unione Europea, scenario che rimane poco probabile a causa dei complicati meccanismi di coordinamento tra paesi all’interno dell’Unione.

 

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.