Working paper 25 marzo 2010

Political Risk Insurance: an industry in search of a business?

The paper traces down the evolution of Political Risk in its major manifestations over the last decades and the main changes produced by the current crisis.

There is no common understanding of Political Risk; therefore, there is no standard definition of Political Risk Insurance. We cannot have a common definition of
Political Risk because (technically) it is “uninsurable”; it cannot be expressed actuarially and its nature changes dramatically over time. Furthermore, it is a small
business line in the overall portfolio of multi-line private insurers and re-insurers that hardly catches the attention of scholars and regulators.
The paper traces down the evolution of Political Risk in its major manifestations over the last decades and the main changes produced by the current crisis. In the process
it addresses two key issues: (i) If Political Risk cannot be expressed statistically, how is it priced? (ii) What do agents buy when they buy Political Risk cover?
One tentative conclusion is that the Political Risk business is not an industry or, if it is, it is not about political risk and we knew that. It offers a set of products covering a
wide spectrum of events, mostly cross-border and involving emerging markets.
As industrialized countries get riskier and many emerging markets stronger, it will be
interesting to see how this “non-industry” will evolve in the next future.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.