Guida per le imprese 14 settembre 2020

Obiettivo India: una guida per le imprese italiane

L’India, con la sua forza demografica e il suo mercato interno in espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale post-covid, posizionandosi come interessante meta di export ed investimenti. Con 600 imprese italiane già presenti nel territorio indiano e oltre 23.000 persone occupate, l'India rappresenta un partner consolidato per l'export italiano, sinonimo riconosciuto di eccellenza e qualità.

L’Italia nell’India post-Covid

Il 2020 si è aperto con l’esplosione della peggiore emergenza sanitaria in 100 anni, che dalla Cina si è rapidamente diffusa in tutto il globo. Sebbene con alcuni giorni di ritardo rispetto ad altri Paesi asiatici, anche l’India ha imposto l’inizio di un periodo di lockdown il 24 marzo, rivelatosi come uno dei più rigidi al mondo prevedendo la chiusura dei confini nazionali, la sospensione di tutti i servizi di trasporto (aerei, ferroviari e su gomma) e il divieto assoluto di lasciare la propria abitazione se non per l’acquisto di beni di prima necessità o per comprovate esigenze personali. La severità delle restrizioni decise dal Premier Modi, necessarie ad evitare il tracollo in un Paese caratterizzato da una modesta spesa sanitaria, inferiore al 4% del PIL, rappresenta uno shock significativo per l’economia indiana, tradizionalmente trainata dalla domanda domestica, colpendo in particolare il vasto numero di famiglie che non dispongono di adeguati livelli di risparmi e l’enorme massa di lavoratori del settore informale, che costituiscono circa il 65% della forza lavoro non agricola del Paese e che non sono beneficiari di alcuna forma di ammortizzatori sociali.

Per contrastare la crisi, il governo di Delhi ha annunciato a metà maggio 2020 un pacchetto di misure di sostegno all’economia dal valore del 10% del PIL. Questo dato include, in verità, interventi già perfezionati nei mesi di marzo e aprile e le politiche di stimolo della Reserve Bank of India (RBI), come le iniezioni di liquidità a supporto del settore bancario pari al 3,1% del PIL (la RBI è anche intervenuta con tagli dei tassi di interesse e concedendo una moratoria sui debiti contratti dalle imprese indiane). Lo stimolo fiscale diretto, in parte condizionato dall’elevato debito pubblico indiano, è stato invece stimato a circa il 2% del PIL, caratterizzandosi principalmente per misure di sostegno alle fasce più povere e meno protette della popolazione. Nel frattempo, diversi Stati sotto il controllo del Partito del Popolo (BJP) del Premier Modi hanno spinto l’acceleratore su alcune riforme strutturali che hanno tradizionalmente incontrato una forte resistenza politica da parte delle opposizioni, come quelle volte a rendere più flessibile il mercato del lavoro e a facilitare l’acquisto dei terreni agricoli da parte del sistema industriale. Anche se non dirette a sostenere la domanda nel breve termine, queste misure, se implementate in maniera duratura ed estese a livello nazionale, potrebbero rappresentare un importante volano per la crescita di lungo periodo dell’India.

In termini macroeconomici, queste iniziative si inseriscono in un inizio di 2020 in cui il PIL indiano, dopo avere registrato una timida crescita del 3,1% su base annua nel primo trimestre, ha subito una contrazione pari al 23,9% nel secondo, per un risultato sui 12 mesi stimato a -5,8%. 

Così come l’intero prodotto interno lordo indiano, anche gli scambi commerciali tra Delhi e i suoi partner stanno registrando una contrazione, con una riduzione delle importazioni indiane nei primi due trimestri del 2020 che ha raggiunto, rispettivamente,  il 14,3% e il 45,8% su base annua e che è destinata a perdurare per tutto il 2020, con un calo degli acquisti di beni dall’estero previsto in diminuzione del 23,9% rispetto al 2019.

La riduzione della domanda indiana non risparmierà le aziende italiane esportatrici  che nel 2019 avevano esportato verso l’India beni  per 4 miliardi, concentrati prevalentemente nei settori della Meccanica strumentale (per un valore pari a oltre il 40% del nostro export verso il Paese asiatico), della Chimica e dei Prodotti del metallo (che insieme valgono un ulteriore 25%). Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2020, l’export italiano di beni nel Paese è sceso del 33,8% rispetto all’anno precedente, mentre le previsioni per i 12 mesi indicano una contrazione complessiva del 15,4%.

A fronte di questi dati, la capacità delle nostre imprese di posizionarsi nell’india Post-Covid dipenderà essenzialmente da due elementi. Il primo sarà la capacità di resistere alla crisi in corso, che non impatterà tutti i settori con la stessa violenza. Le previsioni per il nostro export nel Paese nel 2020 indicano infatti un crollo più marcato nei settori Gomma e plastica (-24,8%), Prodotti in metallo (-30,9%)  e Meccanica strumentale (-14,8%). Il secondo elemento sarà la capacità di riposizionarsi nel mercato indiano una volta che la domanda di beni verso l’estero tornerà a crescere. Infatti, dopo la contrazione del 2020 si prevede un 2021 più vivace, con le esportazioni italiane previste in aumento dell’11,8%, trainate, in special modo, dall’andamento positivo dei settori Chimica (+15,1%), Gomma e plastica (+20,5%), Prodotti in metallo (+19,9%) e, in misura minore, Meccanica strumentale (+8,6%).

 

Scarica il documento

Esplora la Scheda Paese

 Obiettivo_India Naviga la Mappa dei Rischi

 


 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.