Guida per le imprese 12 aprile 2019

OBIETTIVO EMIRATI ARABI UNITI

Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano il primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area mediorientale grazie ai circa 4,6 miliardi di euro di beni Made in Italy venduti nel Paese. Per coglierle in sicurezza, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Per coglierle in sicurezza, da SACE, SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

A circa 50 anni dall'indipendenza dal Regno Unito, la fotografia degli Emirati Arabi Uniti restituisce l’immagine di un’economia con uno dei più elevati livelli di sviluppo nel Medio Oriente e con uno dei redditi pro capite più alti al mondo.

Dopo un 2017 particolarmente debole dal punto di vista della crescita economica (+0,8%, il ritmo più basso dal 2009), il Pil del Paese è tornato a crescere di circa il 3% nel 2018 e nei prossimi anni è attesa un’ulteriore accelerazione dell’attività economica (+3,7%, in media, nel periodo 2019-20), principalmente grazie al traino degli investimenti. Su un orizzonte più lungo, invece, le previsioni segnalano un incremento medio del Pil del 3,5% nel triennio 2021-23 (FMI).

Numerose le opportunità per le aziende italiane, soprattutto nei settori delle infrastrutture e costruzioni, energetico, ICT, biomedicale e farmaceutico, e agricolo.

Interscambio EAU

Il mercato emiratino continuerà a offrire buone opportunità a esportatori e investitori che vorranno puntare su questa geografia. Occorrerà tuttavia monitorare anche i rischi al fine di mitigarli. Tra quelli che potrebbero influire negativamente sulla crescita del Paese (specie del settore non-oil), vanno considerate un’attività economica globale più debole, eventuali turbolenze e volatilità nei mercati emergenti, nonché un’escalation sul versante del protezionismo.

Eventuali nuove tensioni geopolitiche nell’area del Medio Oriente, inoltre, avrebbero un impatto negativo sulla fiducia degli investitori e, di conseguenza, sui flussi di investimenti esteri nel Paese. Nuovi shock sul prezzo del petrolio, infine, avrebbero impatti significativi, per un’economia ancora influenzata da questa materia prima nonostante gli sforzi di diversificazione.

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo negli Emirati Arabi Uniti, ICE e SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.