Guida per le imprese 12 aprile 2019

OBIETTIVO EMIRATI ARABI UNITI

Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano il primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area mediorientale grazie ai circa 4,6 miliardi di euro di beni Made in Italy venduti nel Paese. Per coglierle in sicurezza, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Per coglierle in sicurezza, da SACE, SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

A circa 50 anni dall'indipendenza dal Regno Unito, la fotografia degli Emirati Arabi Uniti restituisce l’immagine di un’economia con uno dei più elevati livelli di sviluppo nel Medio Oriente e con uno dei redditi pro capite più alti al mondo.

Dopo un 2017 particolarmente debole dal punto di vista della crescita economica (+0,8%, il ritmo più basso dal 2009), il Pil del Paese è tornato a crescere di circa il 3% nel 2018 e nei prossimi anni è attesa un’ulteriore accelerazione dell’attività economica (+3,7%, in media, nel periodo 2019-20), principalmente grazie al traino degli investimenti. Su un orizzonte più lungo, invece, le previsioni segnalano un incremento medio del Pil del 3,5% nel triennio 2021-23 (FMI).

Numerose le opportunità per le aziende italiane, soprattutto nei settori delle infrastrutture e costruzioni, energetico, ICT, biomedicale e farmaceutico, e agricolo.

Interscambio EAU

Il mercato emiratino continuerà a offrire buone opportunità a esportatori e investitori che vorranno puntare su questa geografia. Occorrerà tuttavia monitorare anche i rischi al fine di mitigarli. Tra quelli che potrebbero influire negativamente sulla crescita del Paese (specie del settore non-oil), vanno considerate un’attività economica globale più debole, eventuali turbolenze e volatilità nei mercati emergenti, nonché un’escalation sul versante del protezionismo.

Eventuali nuove tensioni geopolitiche nell’area del Medio Oriente, inoltre, avrebbero un impatto negativo sulla fiducia degli investitori e, di conseguenza, sui flussi di investimenti esteri nel Paese. Nuovi shock sul prezzo del petrolio, infine, avrebbero impatti significativi, per un’economia ancora influenzata da questa materia prima nonostante gli sforzi di diversificazione.

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo negli Emirati Arabi Uniti, ICE e SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.
Sasso nello stagno 08 maggio 2023
“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.