Guida per le imprese 16 febbraio 2018

OBIETTIVO ALBANIA

Con una crescita economica che viaggia a ritmi di poco inferiori al 4% annuo e un importante programma di riforme mirate sia a favorire il rilancio dell’attività economica, sia il consolidamento del contesto operativo, l'Albania si attesta come un buon mercato di interesse per le imprese nostrane. Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Dalle elezioni dell’estate 2017 il partito socialista guida il Paese con un’ampia maggioranza parlamentare, che dovrebbe garantire una maggiore stabilità del processo legislativo. Il programma di governo prevede riforme mirate sia a favorire il rilancio dell’attività economica, sia il consolidamento del contesto operativo, che risente ancora di corruzione, inefficienza e scarsa trasparenza.

 

Il processo d’integrazione nell’Ue prosegue, pur senza un chiaro orizzonte temporale. L’adozione delle riforme richieste dal processo di adesione (relative principalmente all’efficientamento e maggiore trasparenza del sistema giuridico e alla lotta alla corruzione) sarà un elemento chiave dei progressi dell’integrazione europea nei prossimi anni.

 

La crescita economica del Paese prosegue a ritmi di poco inferiori al 4% annuo, in particolare grazie all’incremento degli investimenti esteri nel settore energetico (che contribuiscono per circa il 2,5% del Pil), alla modesta ripresa dei principali partner commerciali (Grecia e Italia, origine anche delle ampie rimesse) e alla performance positiva di settori quali il turismo e le costruzioni.

 

Interscambio-Italia-Albania

 

Gli investimenti diretti esteri (Ide) verso l’Albania sono aumentati costantemente a partire dai primi anni Duemila, registrando un notevole incremento nel corso degli ultimi dieci anni.

Con 3,5 miliardi di euro in termini di consistenze nel 2016, l’Italia figura al primo posto nella graduatoria dei Paesi investitori. Nello stesso anno i flussi di Ide italiani in Albania ammontano a 67 milioni di euro.

 

Le 275 imprese a partecipazione italiana presenti fanno, inoltre, dell’Italia il primo Paese in termini di numero di aziende straniere attive in Albania.

 

Tuttavia rimangono punti di attenzione legati al sistema bancario, che presenta criticità legate in particolare alla scarsa qualità dei portafogli delle banche e alle difficoltà di accesso al credito. Inoltre corruzione, burocrazia farraginosa e scarsa trasparenza del sistema giudiziario restano dei limiti significativi del contesto operativo per le aziende.

 

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo in Vietnam, ICE con SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

 

 

Scarica la Guida Albania

 

Richiedi una copia

 

Naviga la Scheda Paese

Scarica-la-Guida
   Richiedi-la-guida
   Naviga la Scheda Paese

 









Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.
Sasso nello stagno 27 novembre 2023
In un contesto nazionale di forte rallentamento dell’industria italiana della Carta e Prodotti di carta e in particolare del comparto della Carta, la filiera cartaria di Lucca cresce, e lo fa ormai da alcuni anni, a beneficio dell’intero tessuto economico e del territorio. Lo scorso anno il suo export è cresciuto del 64% (contro il 31% della media nazionale per il settore), arrivando a superare 1,5 miliardi di euro e aumentando il proprio peso sulle esportazioni italiane del settore. La crescita delle esportazioni è proseguita, in controtendenza rispetto al valore nazionale del settore, anche nei primi sei mesi del 2023, trainata dai Prodotti di carta che hanno più che compensato la frenata della Carta.
Varie 16 novembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’andamento è sostenuto dai valori medi unitari (+6,2%) mentre la componente in volume continua a mostrare un segno negativo (-4,9%).