Guida per le imprese 16 febbraio 2018

OBIETTIVO ALBANIA

Con una crescita economica che viaggia a ritmi di poco inferiori al 4% annuo e un importante programma di riforme mirate sia a favorire il rilancio dell’attività economica, sia il consolidamento del contesto operativo, l'Albania si attesta come un buon mercato di interesse per le imprese nostrane. Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Dalle elezioni dell’estate 2017 il partito socialista guida il Paese con un’ampia maggioranza parlamentare, che dovrebbe garantire una maggiore stabilità del processo legislativo. Il programma di governo prevede riforme mirate sia a favorire il rilancio dell’attività economica, sia il consolidamento del contesto operativo, che risente ancora di corruzione, inefficienza e scarsa trasparenza.

 

Il processo d’integrazione nell’Ue prosegue, pur senza un chiaro orizzonte temporale. L’adozione delle riforme richieste dal processo di adesione (relative principalmente all’efficientamento e maggiore trasparenza del sistema giuridico e alla lotta alla corruzione) sarà un elemento chiave dei progressi dell’integrazione europea nei prossimi anni.

 

La crescita economica del Paese prosegue a ritmi di poco inferiori al 4% annuo, in particolare grazie all’incremento degli investimenti esteri nel settore energetico (che contribuiscono per circa il 2,5% del Pil), alla modesta ripresa dei principali partner commerciali (Grecia e Italia, origine anche delle ampie rimesse) e alla performance positiva di settori quali il turismo e le costruzioni.

 

Interscambio-Italia-Albania

 

Gli investimenti diretti esteri (Ide) verso l’Albania sono aumentati costantemente a partire dai primi anni Duemila, registrando un notevole incremento nel corso degli ultimi dieci anni.

Con 3,5 miliardi di euro in termini di consistenze nel 2016, l’Italia figura al primo posto nella graduatoria dei Paesi investitori. Nello stesso anno i flussi di Ide italiani in Albania ammontano a 67 milioni di euro.

 

Le 275 imprese a partecipazione italiana presenti fanno, inoltre, dell’Italia il primo Paese in termini di numero di aziende straniere attive in Albania.

 

Tuttavia rimangono punti di attenzione legati al sistema bancario, che presenta criticità legate in particolare alla scarsa qualità dei portafogli delle banche e alle difficoltà di accesso al credito. Inoltre corruzione, burocrazia farraginosa e scarsa trasparenza del sistema giudiziario restano dei limiti significativi del contesto operativo per le aziende.

 

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo in Vietnam, ICE con SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

 

 

Scarica la Guida Albania

 

Richiedi una copia

 

Naviga la Scheda Paese

Scarica-la-Guida
   Richiedi-la-guida
   Naviga la Scheda Paese

 









Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.