Working paper 16 marzo 2007

N° 3 - Beyond the “Davos Consensus”: A New Approach to Global Risks

A new consensus has recently emerged among analysts: we label it here the “Davos consensus” since it has been reinforced by analyses and contributions presented during the 2006 annual World Economic Forum.

A new consensus has recently emerged among analysts: we label it here the “Davos consensus” since it has been reinforced by analyses and contributions presented during the 2006 annual World Economic Forum. 
Based on these views, the current benign economic environment is jeopardized by persistent geo-political risks and new global threats such as pandemics, international terrorism, and climate change.
The recipe for policy-makers would be to focus their efforts on global strategies to cope with these risks as a way to minimize the impact of potential shocks to the economy.
 
In this paper we take a different view: we argue that the most likely scenario for political risks is one where it is efficient for countries to adopt muddle-through behaviours, while hidden economic vulnerabilities are building up in many economies, carrying with them the risk of disorderly unwinding of existing financial imbalances.
As global risks are on the rise, including in areas where markets have clear failures (e.g., climate change), actions are needed. 

The main conclusion of the paper is therefore that increasing global risks call for more action on the part of economic agents, not just governments. In particular, insurance provision is key to mitigating the impact of severe risks, while underinsurance leads to suboptimal conditions for both households and enterprises.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.