Focus On 22 settembre 2014

Focus On: Mappa dei rischi SACE 2014 - quali opportunità in un mondo sempre più incerto e volatile?

Impatto dell’instabilità geo-politica per l’Italia e opportunità per le imprese italiane.

Executive summary

 

  • Pur in presenza di un rischio globale del Pianeta rimasto pressoché stabile tra il 2010 e il 2014, sia i Paesi avanzati che l’area Mena (Middle East e Nord Africa) mostrano oggi una rischiosità superiore rispetto a quattro anni fa.
  • Si accentuano le differenze intra-regionali all’interno delle varie aree geografiche, con la conseguenza che la scelta dei mercati di destinazione per le merci esportate e per gli investimenti all’estero implica sempre più una conoscenza approfondita del business e delle dinamiche locali.
  • L’Africa Sub-Sahariana rimane rischiosa, ma stabile nel tempo, con opportunità selettive in alcuni Paesi.
  • Instabilità e insicurezza geopolitica hanno un costo economico rilevante: in base alle stime di SACE, la Primavera Araba e le crisi economiche in alcuni Paesi europei sono costati all’Italia circa 37 miliardi di euro di mancato export nel periodo 2011-2013 (quasi il 10% dell’export italiano medio annuo nel periodo), di cui circa 16 miliardi imputabili ai Paesi della Primavera Araba.
  • L’export “perso” potrebbe essere completamente recuperato nel periodo 2014-2016, orientando parte delle vendite estere su una rosa di Paesi che hanno un buon merito creditizio e presentano tassi di crescita consistenti delle loro importazioni. Sono Paesi che già oggi rappresentano il 13% dell’export italiano e che potrebbero superare il 20% alla fine del prossimo triennio.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.