Working paper 24 febbraio 2010

Internazionalizzazione delle imprese e crescita economica. Il ruolo di SACE

La finalità del lavoro è verificare empiricamente la relazione esistente tra la qualifica di impresa esportatrice, o in generale di impresa internazionalizzata, e la sua performance.

La finalità del lavoro è verificare empiricamente la relazione esistente tra la qualifica di impresa esportatrice, o in generale di impresa internazionalizzata, e la sua performance sulla base di dati di tipo panel relativi a oltre 7.000 imprese appartenenti al settore manifatturiero italiano, osservato negli anni dal 2000 al 2007. Si vuole inoltre approfondire quale ruolo gioca il ricorso a coperture assicurative del credito all’export sull’internazionalizzazione delle imprese. Lo studio concorda con le più recenti teorie sul commercio internazionale che indagano sulla crescita economica in base ai risultati delle imprese che compongono il sistema produttivo di un paese (New - New trade theory ). Il dataset è costituito da variabili estratte da tre banche dati opportunamente assemblate: AIDA, CE.BI. (Centrale dei Bilanci) e SACE (Società per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero). Le stime econometriche confermano l’esistenza di export premia in riferimento a variabili economiche e strutturali ed evidenziano un aumento della propensione all’export per le imprese clienti SACE.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.
Sasso nello stagno 27 novembre 2023
In un contesto nazionale di forte rallentamento dell’industria italiana della Carta e Prodotti di carta e in particolare del comparto della Carta, la filiera cartaria di Lucca cresce, e lo fa ormai da alcuni anni, a beneficio dell’intero tessuto economico e del territorio. Lo scorso anno il suo export è cresciuto del 64% (contro il 31% della media nazionale per il settore), arrivando a superare 1,5 miliardi di euro e aumentando il proprio peso sulle esportazioni italiane del settore. La crescita delle esportazioni è proseguita, in controtendenza rispetto al valore nazionale del settore, anche nei primi sei mesi del 2023, trainata dai Prodotti di carta che hanno più che compensato la frenata della Carta.
Varie 16 novembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’andamento è sostenuto dai valori medi unitari (+6,2%) mentre la componente in volume continua a mostrare un segno negativo (-4,9%).