Focus On 24 gennaio 2023

I servizi nel mondo di oggi e di domani: un treno che non si può perdere

L’impatto del Terziario nell’export di beni e servizi è sempre più centrale nelle dinamiche economiche internazionali. Importanti margini di crescita possono derivare da una maggiore spinta in termini di competitività e digitalizzazione, per compensare le criticità in termini di produttività, competenza e formazione e grado di apertura di molti mercati.

Lo studio è stato realizzato in collaborazione con Manageritalia

 

  • I servizi sono un macrosettore sempre più rilevante: non solo per la loro varietà e dimensione, ma anche per la loro capacità di integrarsi sempre più all’interno dei prodotti e dei processi di distribuzione e vendita.
  • Nel decennio precedente la pandemia il volume del commercio internazionale di servizi ha registrato una dinamica di crescita intensa (+56%) – superiore a quella dei beni – che si è tradotta anche in un incremento progressivo del loro peso sugli scambi globali (25%; 50% in termini di valore aggiunto).

  • .Nel 2021 se da un lato si è assistito a un forte rimbalzo degli scambi di beni, tale da generare un ritorno ai livelli pre-pandemia, così non è stato per i servizi, che pur segnando una crescita elevata (+17%), non sono riusciti a registrare il pieno recupero dei livelli del 2019.

  • A livello europeo si conferma la dinamica globale, mentre restringendo la lente sull’Italia la performance è stata peggiore: a partire dal nuovo millennio l’export di servizi del nostro Paese ha iniziato ad accumulare ritardo rispetto alla media europea e, soprattutto, ai principali partner.

  • Il valore dell’export di servizi italiano è cresciuto tra il 2011 e il 2019 a un tasso medio annuo del 4,1% – in linea con quello dei beni e inferiore a quello mondiale dei servizi – per poi scendere all’1,1% considerando anche l’ultimo biennio. Dopo aver raggiunto il massimo storico nel 2019 con €109,4 miliardi, nel 2021 il Terziario italiano ha registrato un valore esportato pari a €86,6 miliardi. Nei primi dieci mesi del 2022 le esportazioni hanno segnato una crescita del 37,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e dovrebbero chiudere l’anno a €118 miliardi. Il buon andamento è atteso proseguire anche nel 2023, con un +2,6%, e nel triennio successivo (+3,6%, in media l’anno) quando si sfioreranno i €135 miliardi a fine periodo di previsione.

  • A guidare l’export italiano di servizi nel 2021 è la componente “altri servizi alle imprese” (€26,2 miliardi, incidenza sul totale pari al 30%) che comprende anche diverse tipologie definibili ad alta tecnologia (es. quelli di architettura, ingegneria, consulenza professionale e manageriale e ricerca e sviluppo). Tale voce è diventata la più rilevante a seguito della pandemia, superando il turismo (€21,7 miliardi, peso del 25%) che ha pagato le limitazioni agli spostamenti legate alla pandemia. Segue l’export di trasporti e logistica, con una quota dell’11% circa (€9,7 miliardi), in calo di quasi un terzo sul pre-crisi ma in crescita del 12% sul 2020. 

  • Un’ulteriore chiave di lettura dello spaccato settoriale dei servizi è rappresentata dalla bilancia dei pagamenti della tecnologia, non incorporata in beni fisici che si sta dimostrando particolarmente dinamica: dal 2010 il suo export, seppure relativamente contenuto (€17,6 miliardi, 20,4% del totale export di servizi), è infatti cresciuto dell’11,6%, in media, l‘anno L’analisi dell’origine territoriale dell’export italiano di servizi mostra Lombardia e Lazio come motori trainanti (€26,5 e €15 miliardi rispettivamente nel 2021), seguite, anche se ampiamente distanziate, da Piemonte (€5,2 miliardi), Veneto (€4,5 miliardi) ed Emilia-Romagna (€4,3 miliardi).

  • L’Unione Europea nel 2021 ha accolto il 51% dell’export italiano di servizi (46% nel 2019); mentre per i singoli Paesi tra i principali utilizzatori figurano quelli comunitari (Germania e Francia in primis) a cui si aggiungono Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Cina.

  • Secondo un'analisi Constant Market Share (CMS), il ritardo di crescita accumulato nelle nostre esportazioni è da ricondursi principalmente alla bassa competitività italiana della maggior parte dei servizi, mentre fattori come specializzazione settoriale e mercati di destinazione hanno rivestito un ruolo minore nella spiegazione di questo gap.

  • Tra i fattori alla base della minore competitività italiana, il nostro Paese presenta in particolare un ritardo riguardo alla formazione, sia continua che specifica sul posto di lavoro, e di indipendenza delle mansioni svolte sul posto di lavoro. La performance italiana, secondo la European Consumer Survey (ECS), è inferiore alla media europea nella maggioranza dei comparti dei servizi, soprattutto in confronto con i Paesi “virtuosi” (Francia, Germania e Paesi del Nord Europa). La situazione è migliore nel sottosettore del commercio e alberghi, dove l’Italia ha valori in media migliori del resto della Ue e anche di alcuni Paesi virtuosi.

  • Un ulteriore fattore che spiega il divario competitivo tra il nostro Paese e principali peer è la deregolamentazione dei servizi, sulla quale l’Italia mostra margini di miglioramento rispetto al resto dei Paesi Ocse, soprattutto nei servizi ad alto contenuto intellettuale come contabilità, ingegneria, architettura, servizi legali, broadcasting.

  • Alcuni elementi di ottimismo arrivano dalla riduzione nel divario tra l’Italia e i Paesi Ocse registrata tra il 2014 e il 2021 in alcuni comparti, soprattutto nei servizi finanziari che registrano un calo dell’indice di “eterogeneità” STRI (Services Trade Statistics Index) di circa il 10%. Altri segnali positivi arrivano anche dal Digital Economy and Society Index (DESI), che nel 2022 posizionava l’Italia diciottesima (ventesima nel 2021) a livello Ue nella classifica generale per le performance digitali e settima (ventitreesima l’anno precedente) con riferimento alla connettività.

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 20 settembre 2024
Qual è lo stato di salute della Nautica italiana? Quali sono leve strategiche per accrescere ulteriormente la competitività e la presenza sui mercati esteri?
Focus On 17 settembre 2024
Quali sono le tematiche che toccano le imprese della Moda? Quali leve strategiche occorrono, soprattutto alla luce di una congiuntura non favorevole per il settore, per far ripartire il settore?
Varie 16 settembre 2024
Nei primi sette mesi dell’anno le esportazioni italiane sono rimaste invariate su base annua: la flessione del dato in volume (-1,9%) è stata pienamente compensata da un eguale aumento dei valori medi unitari.