Sasso nello stagno 09 ottobre 2017

I paesi “Stan”: l’export italiano che non ti aspetti

Nonostante la recessione economica e le forti svalutazioni, l’export italiano nei paesi “Stan” ha mantenuto un andamento positivo, seppure altalenante. Come spiegare questo fenomeno? Negli ultimi anni il calo del prezzo del petrolio e la recessione della Russia e le forti svalutazioni delle monete nazionali (che in alcuni paesi hanno perso più del 50% del proprio valore in un anno) hanno indebolito i paesi un tempo membri dell’ex Unione Sovietica come Kazakistan, Azerbaijan, Uzbekistan, ecc. Questi paesi risultano oggi maggiormente aperti al commercio globale e l’interscambio con l’Italia conferma questa tendenza.

Nonostante la recessione economica e le forti svalutazioni, l’export italiano nei paesi “Stan” ha mantenuto un andamento positivo, seppure altalenante. Come spiegare questo fenomeno? Negli ultimi anni il calo del prezzo del petrolio e la recessione della Russia e le forti svalutazioni delle monete nazionali (che in alcuni paesi hanno perso più del 50% del proprio valore in un anno) hanno indebolito i paesi un tempo membri dell’ex Unione Sovietica come Kazakistan, Azerbaijan, Uzbekistan, ecc. Questi paese risultano oggi maggiormente aperti al commercio globale1 e l’interscambio con l’Italia conferma questa tendenza.

 

Malgrado le criticità economiche il valore delle merci esportate dall’Italia in questi paesi negli ultimi anni si è attestato intorno ai € 2 miliardi, con un andamento positivo, nonostante alcune flessioni nelle diverse geografie. Il rallentamento economico e la perdita di valore delle monete sembrano aver agito solo in parte come deterrente all’acquisto del Made in Italy. Questo fenomeno può essere riconducibile a vari elementi, legati alla tipologia merceologica e alla natura degli acquirenti.

 

stan

 

 

La meccanica strumentale è il settore principale delle esportazioni italiane nell’area, grazie alla vendita di macchinari destinati ai giacimenti di petrolio e gas del Kazakistan, Azerbaijan e Turkmenistan, dove l’Italia è presente come fornitore nonostante le oscillazioni del settore e la difficile gestazione di alcuni progetti. Tali aziende, seppure duramente colpite dal calo del prezzo degli idrocarburi, generano le proprie entrate in valuta forte (dollari o euro), mitigando parzialmente gli effetti della svalutazione e potendo quindi mantenere un discreto livello di investimenti.

 

Un discorso diverso vale per le esportazioni di beni di consumo, come abbigliamento e prodotti alimentari in paesi come la Georgia, l’Azerbaijan e il Kazakistan. Tali beni hanno registrato un calo della domanda, mostrando tuttavia una limitata influenza alle oscillazioni di prezzo, considerazione valida in particolare per i beni di lusso. Anche i beni dell’arredamento e dei servizi di alloggio e ristorazione, destinati al settore del turismo in crescita nella regione, riportano buoni risultati in particolare in Kazakistan e Georgia (dove si trovano le mete sciistiche e balneari) e in Azerbaijan e Kazakistan (dove si trovano i poli congressuali e fieristici).

 

Flussi importanti riguardano le esportazioni di macchinari per l’industria, come quella automobilistica in Uzbekistan e tessile in Tajikistan. Questi settori sono stati maggiormente colpiti dalle fragilità dei paese, con un calo delle esportazioni italiane che tuttavia ha risparmiato i comparti a più valore aggiunto e le aziende locali più attive sui mercati esteri.

 

Tali paesi restano geografie fragili ed esposte ad un rischio di deterioramento dello scenario. Sarà cruciale per le imprese saper cogliere le opportunità offerte, purché gestite con cautela e conoscenza delle peculiarità locali.

 

 

1 I paesi rientrano nell’iniziativa One Belt One Road (OBOR) che unirà la Cina con l’Europa tramite una rete infrastrutturale ideata per efficientare i flussi commerciali.

2 I dati comprendono: Azerbaijan, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan. I dati del 2017 corrispondono ai primi 5 mesi dell’anno.


Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.