Sasso nello stagno 15 marzo 2017

Guns for hire. La corsa agli armamenti passa per il Medio Oriente

L’aumento storico della spesa militare statunitense ha riacceso i riflettori sul tema della corsa agli armamenti. Gli Stati Uniti sono già la nazione con la maggiore spesa al mondo in difesa e, seppur più contenuta in termini assoluti, la corsa agli armamenti è un fenomeno in corso da tempo nell’area mediorientale.

“Si pace frui volumus, bellum gerendum est” (Cicerone, Philippicae)

 

L’aumento storico della spesa militare statunitense, che secondo gli auspici del Presidente Trump crescerà di USD 54 miliardi fino a un totale superiore ai USD 600 miliardi, ha riacceso i riflettori sul tema della corsa agli armamenti. Gli Stati Uniti sono già la nazione con la maggiore spesa al mondo in difesa. Il divario tra gli Stati Uniti e gli inseguitori è ancora ampio. La Cina, secondo Paese al mondo per spesa militare, si ferma a circa USD 215 miliardi. Nemmeno la somma dei sette Paesi con la maggior spesa militare dopo gli Stati Uniti eguaglia quella statunitense (cfr. grafico 1).

 

Cattura

 

Seppur più contenuta in termini assoluti, la corsa agli armamenti è un fenomeno in corso da tempo nell’area mediorientale. Già oggi l’Arabia Saudita costituisce il terzo Paese al mondo per spesa militare, equivalente a circa USD 87 miliardi. In termini di spesa pro capite, però, Riyadh è il primo acquirente al mondo: circa USD 2.800, a fronte dei USD 1.854 statunitensi e dei soli USD 156 della Cina. Non solo Arabia Saudita: tra i primi 10 Paesi al mondo per spesa militare pro capite vi sono anche Oman (secondo con USD 2.574), EAU (terzo, USD 2.446), Bahrain (nono, USD 1.105).

  

La spesa militare nell’area MENA ha resistito ai contraccolpi dal calo del petrolio. Secondo previsioni IHS Markit, la spesa militare continuerà a crescere del 2-3% annuo fino al 2020. Non solo si avrà un aumento della spesa, ma anche una variazione della sua composizione: mentre in passato erano maggioritari gli acquisti di sistemi di difesa, il rafforzamento della capacità bellica sarà ora indirizzato per lo più su sistemi offensivi.

 

La corsa mediorientale agli armamenti ha molteplici cause: il parziale disimpegno statunitense dall’area, congiunto all’incremento dell’instabilità regionale, hanno aumentato la necessità dei Paesi dell’area di rafforzare la capacità di intervento anche al di fuori dei propri confini. Non solo. Il riemergere dell’Iran dall’isolamento internazionale ha riacceso la contesa per la leadership regionale, un confronto concretamente visibile nei conflitti in Yemen e Siria. Se, quindi, la crescita della spesa militare è fisiologica in un momento di maggior responsabilità dei singoli Paesi dell’area e di disimpegno del “poliziotto del mondo” statunitense, una maggiore capacità bellica, ancor più se offensiva, potrebbe rappresentare una nuova fonte di instabilità nell’area.

Dopo l’offensiva del terrorismo internazionale, dobbiamo prepararci a un Medio Oriente sempre più impegnato in conflitti intra-regionali, al contempo protagonista (oltre che scenario) di una conflittualità senza fine?

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 04 ottobre 2023
I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.