Varie 22 marzo 2016

Giornata Mondiale dell'acqua | Vi siete mai chiesti quanta acqua esportiamo?

Si stima che l’Italia esporti acqua sotto forma di beni per un valore corrispondente a quasi 40 miliardi di metri cubi l’anno. Convertita in pioggia, ricoprirebbe l’intera superficie del nostro Paese per 13 centimetri.

Acqua

 

C’è dentro anche l’acqua che non risparmiamo nelle produzioni alimentari e industriali, quella che sommerge lentamente approdi millenari del commercio e, oggi, del turismo, i reflui che perdiamo perché non li sappiamo recuperare e quella che, semplicemente, sprechiamo.

 

Acqua 1

 

L'acqua è la prima materia prima del futuro

 

Un pianeta con un’offerta sovrabbondante (e apparentemente inesauribile) di beni e una domanda che cresce poco non è necessariamente un mondo che non cresce, ma un mondo più sensibile a qualità, efficienza e tutela ambientale. L’acqua è la commodity del futuro, l’unica che non perderà valore né quest’anno né i prossimi. L'Arabia Saudita ha avviato un programma da 55 miliardi di dollari per la costruzione di centrali nucleari che servirà ad alimentare i dissalatori: il Paese consuma circa 3,3 milioni di metri cubi di acqua desalinizzata al giorno con un costo energetico di circa 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno, pari al 15% dell'intera produzione petrolifera saudita. A Flint, in Michigan, l'acqua che esce dai rubinetti delle case è contaminata da quasi due anni: servono 1,5 miliardi di dollari per ripristinare la fornitura di acqua potabile. Agricoltura
e industria bevono il 90% dell'acqua disponibile negli USA. La Cina inizierà ad imbottigliare l'acqua dell'Himalaya: dagli anni Cinquanta si sono prosciugati 27 mila fiumi nel Paese.

 

La qualità delle nuove eccellenze manifatturiere italiane, legata all’efficienza, al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse comuni può marcare l’impronta del nostro Paese sulla scena globale. Innovazione ed efficienza sono peraltro domande quotidiane per le imprese a vocazione internazionale e per chi, come SACE, gestisce il rischio e finanzia l’internazionalizzazione.

 

acqua2

 

1 Intesa come “acqua virtuale” utilizzata per produrre i beni in questione. Fonte: “National water footprint accounts”, M.M. Mekonnen e A.Y. Hoekstra – Maggio 2011


Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.