Varie 22 marzo 2016

Giornata Mondiale dell'acqua | Vi siete mai chiesti quanta acqua esportiamo?

Si stima che l’Italia esporti acqua sotto forma di beni per un valore corrispondente a quasi 40 miliardi di metri cubi l’anno. Convertita in pioggia, ricoprirebbe l’intera superficie del nostro Paese per 13 centimetri.

Acqua

 

C’è dentro anche l’acqua che non risparmiamo nelle produzioni alimentari e industriali, quella che sommerge lentamente approdi millenari del commercio e, oggi, del turismo, i reflui che perdiamo perché non li sappiamo recuperare e quella che, semplicemente, sprechiamo.

 

Acqua 1

 

L'acqua è la prima materia prima del futuro

 

Un pianeta con un’offerta sovrabbondante (e apparentemente inesauribile) di beni e una domanda che cresce poco non è necessariamente un mondo che non cresce, ma un mondo più sensibile a qualità, efficienza e tutela ambientale. L’acqua è la commodity del futuro, l’unica che non perderà valore né quest’anno né i prossimi. L'Arabia Saudita ha avviato un programma da 55 miliardi di dollari per la costruzione di centrali nucleari che servirà ad alimentare i dissalatori: il Paese consuma circa 3,3 milioni di metri cubi di acqua desalinizzata al giorno con un costo energetico di circa 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno, pari al 15% dell'intera produzione petrolifera saudita. A Flint, in Michigan, l'acqua che esce dai rubinetti delle case è contaminata da quasi due anni: servono 1,5 miliardi di dollari per ripristinare la fornitura di acqua potabile. Agricoltura
e industria bevono il 90% dell'acqua disponibile negli USA. La Cina inizierà ad imbottigliare l'acqua dell'Himalaya: dagli anni Cinquanta si sono prosciugati 27 mila fiumi nel Paese.

 

La qualità delle nuove eccellenze manifatturiere italiane, legata all’efficienza, al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse comuni può marcare l’impronta del nostro Paese sulla scena globale. Innovazione ed efficienza sono peraltro domande quotidiane per le imprese a vocazione internazionale e per chi, come SACE, gestisce il rischio e finanzia l’internazionalizzazione.

 

acqua2

 

1 Intesa come “acqua virtuale” utilizzata per produrre i beni in questione. Fonte: “National water footprint accounts”, M.M. Mekonnen e A.Y. Hoekstra – Maggio 2011


Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.